L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quattordici racconti d'autore per Scerbanenco: l'analisi dei vizi e delle virtù consente allo scrittore l'ennesima occasione per delineare l'animo umano.
Per me che non lo conoscevo, Scerbanenco si è rivelato essere un autore di ottima compagnia, con uno stile narrativo quasi poetico, ma con quella punta di ironica e di humor che non guasta mai! Alcuni racconti mi hanno fatto sorridere, altri rattristito, altri ancora mi hanno regalato una consapevolezza nascosta e riaffiorata. Infatti, una delle particolarità che ho ammirato tantissimo, è il tracciare, definire e sottolineare le conseguenze che possono avere i peccati, ma anche le virtù! Essere virtuosi non vuol dire per forza di cosa essere gratificanti: essere eccessivamente puri, ad esempio, può anche lenire la persona stessa come avere coraggio può mettere a repentaglio la propria vita 😬 Tuttavia, non tutti i racconti hanno l'amaro, sia chiaro: alcuni - sia virtù ma anche peccati - hanno il sapore dello zucchero e lasciano un dolce sorriso sulle labbra (aka, hanno un lieto fine 😂)
Sono soprattutto donne i quattordici dagherrotipi che incarnano e rappresentano gli altrettanti peccati e virtù. Messi tutti così bene a fuoco e in bella lista dal maestro Scerbanenco, nel riconoscendomi in quasi tutti i vizi, mi è venuto da ridere per non piangere in quanto, a meno che non riesca a compensare con qualche virtù, (ma non saprei veramente quale), andrò sicuramente all'inferno. Ma le donne di Scerbanenco non finiscono mai all'inferno, almeno non letterariamente parlando, perché raramente uno scrittore riesce così bene a rappresentare le varie tipologie femminili come ci riesce lui; ho ancora in mente la splendida Livia in Venere privata. Bello!, in particolare i racconti 'La superbia', 'La gola', 'Il coraggio', 'La speranza', 'La rassegnazione', 'La generosità', 'La volontà'... insomma, parecchi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore