L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I finali di Chesterton riescono sempre a darmi i brividi.
Capolavoro di Chesterton.I personaggi sono descritti e caratterizzati alla perfezione,soprattutto i protagonisti mcjan e turnbull.Assolutamente da leggere.
La sfera e la croce è un altro capolavoro di Chesterton dedicato alla dialettica tra la Fede e la mancanza di essa. È di scena il duello tra la ragione, che ammette l'esistenza di ogni cosa, a patto che possa essere dimostrata, e l'accettazione dell'uomo nell'ammettere che non tutto può essere dimostrato, e questo 'non tutto' richiede la grazia della fede e il pensiero di Dio. Straordinari sono i protagonisti del romanzo, ad iniziare dal professor Lucifero, che solca i cieli della terra sul suo veliero d'argento, accompagnato dal monaco eremita Michele, che gli ricorda, a dispetto e con dolore delle sue demoniache orecchie, quanto sia necessaria per l'umanità l'idea di due opposte visioni del mondo e della vita. Il santo Michele ricorda a Lucifero, e agli uomini che incontrerà nel suo cammino, quanto la concezione razionalistica del mondo (la sfera) che si appoggia alla sola ragione, alla scienza, trovi il suo significato solo dal confronto (dal duello) con la concezione intimistica del mondo (la croce) che si basa sulla ricchezza spirituale dell'uomo. Lucifero rinchiude con vari espedienti i personaggi in un angusto manicomio, allo scopo di estirpare dalla loro mente il concetto di duello, inteso come inclinazione ad analizzare e comparare due posizioni antitetiche. Lucifero non ammette che una sola realtà, mentre l'uomo è incline a ponderare più soluzioni, grazie al dono della ragione, ma soprattutto della fantasia e immaginazione creativa. Il grande scrittore inglese trasforma questo mirabile romanzo in una parabola letteraria, che spinge l'uomo lontano dalla sterile applicazione del pensiero sulla sola ragione, e più vicino a quel pensiero fanciullo che sempre si interroga su se stesso e sulla vita, oltre le apparenze. Solo andando oltre la concretezza delle cose, scrive Chesterton ne La sfera e la croce, l'umanità può vedere, anche sotto le apparenti spoglie di un folle, la saggezza e l'inestimabile ricchezza spirituale di chi spera, crede e vive con gioia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore