Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti - Gian Luigi Beccaria - copertina
Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti - Gian Luigi Beccaria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti
Disponibilità immediata
5,60 €
-30% 8,00 €
5,60 € 8,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
5,60 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
5,60 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti - Gian Luigi Beccaria - copertina

Descrizione


un volume in ottime condizioni, brossura, 260 pagine circa, collana Saggi Blu . . . . . . ..
Abbiamo quasi dimenticato il significato di alcune espressioni. Alcune di queste deformazioni e reminescenze bibliche, evangeliche e liturgiche sono definitivamente acquisite, altre riemergono in alcuni slogan pubblicitari. Ma in gran parte sono sprofondate nell'oblio, morte con il deperire dei dialetti e con l'abbandono della messa in latino. Sicuterat è un vero e proprio catalogo ragionato alla ricerca di questo passato da disseppellire, un atto di pietà nei confronti di un mondo ormai perduto, ma anche una appassionata riflessione sulla reattività delle culture subalterne.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
262 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570071184995

Conosci l'autore

Gian Luigi Beccaria

1936, Castiglione Saluzzo (CN)

Linguista e critico italiano, insegna storia della lingua italiana all’università di Torino. È accademico della Crusca e collabora con numerosi periodici e con «La Stampa». Nella sua vasta produzione si è occupato di lingua italiana antica e moderna, di prosa e poesia, di letteratura colta e popolare, di dialetto e linguaggi settoriali contemporanei. Tra le sue opere: Ritmo e melodia nella prosa italiana (1964), L’autonomia del significante (1975), il saggio su Beppe Fenoglio La guerra e gli asfodeli (1984), Italiano. Antico e nuovo (1988), Le forme della lontananza (1989), I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole scomparse (1995), Viaggio alla ricerca del vocabolario dell’ormai scomparsa cultura contadina, Sicuterat (1999), Elogio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore