La signora dello zoo di Varsavia
- EAN: 9788868364502

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (4 offerte da 10,90 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Varsavia, 1939. Antonina Żabińska e suo marito, il dottor Jan Żabiński, gestiscono lo storico zoo della città con cura e dedizione. Quando la Polonia viene invasa dai nazisti, però, oltre ai bombardamenti e all'occupazione la coppia è costretta a sottostare anche al nuovo capo zoologo nominato dal Reich, Lutz Heck, che prevede un programma di allevamento selettivo per la struttura. Reagendo allo sgomento, i due coniugi si impegnano prima a salvare gli animali superstiti e poi, quando la violenza nazista si accanisce contro gli ebrei, non esitano a trasformare lo zoo e i suoi sotterranei in un rifugio per i perseguitati. All'odio per chi è diverso e alla follia di voler imporre alla natura un disegno mitomane, Antonina e Jan oppongono l'amore e il rispetto per la vita e per gli esseri umani, a costo di mettere in pericolo la propria famiglia. Grazie a loro, più di trecento ebrei e militanti della Resistenza polacca riusciranno a sfuggire alla furia nazista e a mettersi in salvo.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
14/05/2020 21:16:37
Una storia vera e travolgente che nasconde tra le sue pagine un profondo amore per la natura. Animali ed uomini. Toccante in ogni sua parola, questo romanzo cambia il modo di vedere la vita e di lottare per salvaguardarla prima che sia tardi, prima che arrivi qualcuno a togliere il nostro respiro e quello altrui. Una donna che con tutte le sue forze e la sua fragilità ha salvato tantissime vite di ebrei dal nazismo per salvare la sua.
-
14/05/2020 13:20:24
Questo libro, da cui è stato tratto l'omonimo film, racconta una delle pagine più buie della storia europea. Varsavia, anni Quaranta, durante l'occupazione tedesca. Lo storico zoo gestito con illuminata competenza dalla famiglia Zabinski, in assenza degli animali requisiti dalle SS, viene utilizzato per nascondere intere famiglie ebree. Le pagine di questo libro, rigoroso e pertinente come un testo di storia contemporanea, sono intessute di una commovente umanità e di amore verso il prossimo che colpisce in più di un passaggio. Il problema che ho riscontrato e che mi ha portato a leggere molto lentamente è che troppo spesso si trovano parti che sembrano messe lì per allungare la storia. Esagerate le descrizioni di tutti gli insetti contenuti nelle teche salvate e di tanti animali arrivati, mentre ho decisamente apprezzato il voler raccontare la storia dei molti salvati nella villa. È una storia non facile da leggere e assimilare, tuttavia mi sento di consigliarvela per scoprire qualcosa in più su quel periodo così buio della storia.
-
12/05/2020 23:02:55
non ho amato questo libro anche se devo dire che sicuramente non è brutto. l'ho trovato particolarmente lungo nelle descrizioni e queste a lungo andare possono annoiare. per il resto adoro tutti i libri ambientati nel periodo nazista, questi libri sono importanti per ricordarci una storia che non dovrebbe essere dimenticata da nessuno. non mi è piaciuto molto il finale, l'ho trovato molto confusionario, avrei preferito capire bene che fine hanno fatto i due protagonisti. tutto sommato posso dire di consigliare questo libro e ho intenzione di recuperare anche il film!
-
09/04/2020 20:53:10
Ho trovato questo libro così diverso dal solito ma è stato di grande impatto emotivo ed anche di grande riflessione. Ci sono stati momenti di rabbia e dispiacere. Mi sento di consigliarlo? ASSOLUTAMENTE SI! Nonostante non ci siano dei dialoghi continui il racconto è talmente coinvolgente che non risulta pesante questa mancanza. La scrittrice sicuramente dimostra la sua bravura nel raccontare la vita di questa coppia coraggiosa che amavano la giustizia.
-
10/02/2020 11:23:14
Una storia vera, molto coinvolgente e meritevole di essere nota a più persone possibile, come tutte le testimonianze dell'olocausto. Molto fedele al film (o viceversa, io ho visto prima il film), il voto basso è dovuto al fatto che ho trovato la narrazione piuttosto lenta e noiosa; nonostante fossi molto interessata all'argomento, ho fatto fatica ad arrivare alla fine.
-
28/12/2018 22:41:18
Ho comprato questo libro dopo aver visto il film al cinema, e devo dire che con tutti gli effetti cinematografici del caso, il film ha reso bene la storia vera. Ci troviamo in Polonia, a Varsavia, alla fine degli anni 30. Il direttore dello zoo della città, Jan Zabinski, e sua moglie Antonina, vivono praticamente in un mondo ideale, facendo conoscere alle persone le meraviglie del mondo animale. Nonostante la storia della Polonia sia ricca di occupazioni straniere, non possono immaginare che ben presto il loro idilliaco vivere venga sconvolto dalla guerra e dall'occupazione nazista. Lo zoo verrà bombardato , ma i coniugi Zabinski, non si abbattono, e cercano di salvare in ogni modo il maggior numero di ebrei, la cui presenza a Varsavia è numerosissima. Io non sapevo niente di loro prima di leggere questo libro, ed è una storia che merita di essere conosciuta. Consiglio a tutti di leggere questo libro, parla di valori e di umanità che in questi tempi sembra non vadano più di moda.
-
12/03/2018 18:45:36
Una storia vera ed sconvolgente che ti cattura fino all’ultima pagina
-
10/01/2018 11:49:12
L'ho letto in lingua originale, quindi non posso esprime un giudizio su questa specifica edizione. Dal punto di vista del contenuto, si tratta certamente di un'importante testimonianza storica, di notevole spessore umano, che mostra come il bene alberghi nel cuore degli uomini anche nei momenti più bui e disperati. Non ho amato molto la modalità di narrazione: è un vero e proprio resoconto, un riassunto di fatti realmente accaduti, con citazioni da diari e documenti; personalmente avrei preferito una ricostruzione in forma di romanzo.
