L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fermandoci al 1985, anno di uscita del film, con "Silverado" Kasdan rispolvera il genere western che fino ad allora era stato dimenticato da qualche anno. Non dico dai tempi di "Sentieri selvaggi" di John Ford, che qui tra l'altro viene omaggiato in apertura del film con quel paesaggio mozzafiato, ma poco ci manca.
Un western “tutto sommato godibile”!? Diciamo pure CAPOLAVORO. Certo, non ha riportato di moda il genere, e non c’è nulla che non si sia già visto, ma Lawrence Kasdan, sceneggiatore de I Predatori dell’Arca Perduta, sfodera lo stesso senso del ritmo, raccontando la storia al massimo della velocità e con tocchi d’ironia, in modo che lo spettatore non abbia il tempo materiale d’annoiarsi per più di due ore. E così riesce là dove, nel decennio successivo, falliranno i polpettoni tipo Il Patriota o Il Gladiatore, e cioè nel far rivivere il classico cinema d’avventura hollywoodiano (dove ci si diverte, ci si commuove e si fa il tifo per i buoni) e farlo rivivere in uno spettacolo moderno, divertente e di sicura efficacia spettacolare. Silverado rappresenta quindi il meglio di quel cinema americano rocambolesco ma con l’anima, che preferisce più l’emozionare che il far riflettere, ma che lo fa col cuore e la giusta ironia. Quando anche queste svaniranno, e resteranno solo la retorica lacrimogena e gli effetti digitali, allora arriverà l’epoca del Gladiatore e simili. Pazienza, come disse Bogart in Casablanca “Avremo sempre Parigi”. Anzi, avremo sempre Silverado. In sella, ragazzi!!!
Il primo western di Lawrence Kasdan è in definitiva un discreto prodotto. Il cast, di grande valore, riesce sicuramente ad aumentare il valore del film, che in effetti si posa su una storia un po' deboluccia e scontata sia nello svolgimento che nel finale al "miele". La sceneggiatura sembra in fondo quasi un contorno costruito attorno alle singole figure, questo da al film poca incisività e una certa atmosfera "rilassata". Ovviamente questo aspetto negativo è ben bilanciato dalle grandi interpretazioni, su tutti Kline, Glover e Dennehy (perfetto nel suo ruolo da cattivo), mentre appare molto sottotono (come spesso accade) Glenn. Bello anche il finale, con la sparatoria finale, ed il classico duello he restituiscono al film un po' di "atmosfera". Menzione d'onore per le musiche, assolutamente memorabili.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore