Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Simboli della fine
Disponibilità immediata
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Simboli della fine -  Federico Vercellone - copertina
Simboli della fine -  Federico Vercellone - 2
Simboli della fine -  Federico Vercellone - 3
Simboli della fine -  Federico Vercellone - 4
Chiudi
Simboli della fine

Descrizione


Di che cosa ci parlano i Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer? Che cosa additano, se non il fallimento di una modernità che ha ormai perduto la sua energia di Età nuova per eccellenza? Edifici solidi e pericolanti ad un tempo, quelle torri sembrano riflettere un’ansia arcaica nel rimandarci l’immagine della nostra epoca, alle prese con la sua forza distruttiva, con il terrore che la dilania e la frustra. La molteplicità di immagini senza misura che oggi popola il mondo produce sconcerto e disorientamento, ma proprio in un tale semi-barbaro proliferare di immagini - sembra dirci Kiefer - possiamo scoprire la traccia di nuove risorse simboliche, o forse addirittura una chance di salvezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
6 settembre 2018
143 p., ill. , Brossura
9788815274946
Chiudi

Indice

I. I Sette Palazzi Celesti di AnselmKiefer
II. L’inizio come la fine e l’inverso
III. Il mercato delle identità
IV. Autoriconoscimento
V. Il tempo inventato e il progetto
VI. Dal caos al cosmo
VII. Rovine
VIII. Simboli come cibo, e cibi comesimbolo
IX. Etica, ethos dell’immagine
X. Futuro occluso: la modernità controsé stessa
XI. Terapie artistiche e identità mancate
XII. Il tempo e i suoi simboli
XIII. Chi siamo?
XIV. Rivoluzioni dell’immagine

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 2/5

I Sette Palazzi Celesti come sfida al divino: le immagini della fine come dell'inizio (rivelazione e scoperta) nell'invenzione del tempo?Futurismo? Anassimandro e l'atemporalità? La modernità vuole bastare a sé stessa ma ha fragili fondamenta (Latour).Le rovine: materiale simbolico che producono nuovo inizio, in commistione con l'antico, il che vale per la tecnica.La ciclicità nel tempo escatologico per cui ogni distruzione è relativa, riferita all'ottica dello sguardo: siamo ammalati di Retropia(Bauman)?"L'identità in immagine è di principio neutra rispetto al suo significato e al suo valore, che vanno indagati caso per caso" (rabbiosa risorsa del consenso politico?): siamo in una realtà innalzata? Le macerie non più semantizzabili (=ad libitum)constatano la nostra morte da tempo: difetto di simbolizzazione. Il katechon nei simboli dei nuovi populismi? Il tempo attuale come eterno presente: nuova biopolitica.Carattere progettuale delle nostre vite che rendono conto del senso della vita. Elaborazioni creative, artistiche, mitopoietiche per elaborare progetti rispetto al mondo ideale (troppo trascendente!). E' la fine degli universali. La bellezza va tutelata. Rottura del patto fra le generazioni, che fa del vincolo col nuovo una costrizione al vuoto e alla tautologia: eccoci all'innovazione (tutto va riformato prima di capire se già funziona). Bisogno rinnovato delle comunità, dove il luogo non è fisico ma un'immagine nella relazione figura-sfondo.Come non possiamo essere olistici?La narrazione diventa il vero valore del nostro tempo (il business è nella narrazione, mentre la narrazione diviene business). "la narrazione risponde all'imprescindibile necessità bioculturale di fornire un'identità, una struttura del senso che costituisce un'invariante infrastorica la cui urgenza va tuttavia sempre più radicalizzandosi, a segnalare un disorientamento e una crisi incombenti". Questa la conclusione.Scritto molto bene, ma grondando concetti, forse straripano nella lettura.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 2/5

E' un libro ricchissimo di riferimenti filosofici e artistici, di concetti preziosi, tuttavia è un testo complesso per il "lettore medio", quale io sono. Sprovvisto degli strumenti culturali necessari, l'ho compreso solo in parte. L'autore non ha fatto nulla per farsi comprendere dal "lettore medio", come l'Azzeccagarbugli manzoniano non ha fatto niente per farsi comprendere da Renzo, o come un filosofo parruccone dei tempi andati. Scriveva G. Reale: "Accade non poche volte che la filosofia venga identificata con una forma di conoscenza difficile e oscura, o addirittura ricercata come tale per principio. Ma l'onestà del filosofo è la chiarezza, come aveva teorizzato Seneca: 'Alla virtù si addice la chiarezza e la semplicità' ". (G.Reale. "I valori dimenticati dell'Occidente").

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore