L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I Sette Palazzi Celesti come sfida al divino: le immagini della fine come dell'inizio (rivelazione e scoperta) nell'invenzione del tempo?Futurismo? Anassimandro e l'atemporalità? La modernità vuole bastare a sé stessa ma ha fragili fondamenta (Latour).Le rovine: materiale simbolico che producono nuovo inizio, in commistione con l'antico, il che vale per la tecnica.La ciclicità nel tempo escatologico per cui ogni distruzione è relativa, riferita all'ottica dello sguardo: siamo ammalati di Retropia(Bauman)?"L'identità in immagine è di principio neutra rispetto al suo significato e al suo valore, che vanno indagati caso per caso" (rabbiosa risorsa del consenso politico?): siamo in una realtà innalzata? Le macerie non più semantizzabili (=ad libitum)constatano la nostra morte da tempo: difetto di simbolizzazione. Il katechon nei simboli dei nuovi populismi? Il tempo attuale come eterno presente: nuova biopolitica.Carattere progettuale delle nostre vite che rendono conto del senso della vita. Elaborazioni creative, artistiche, mitopoietiche per elaborare progetti rispetto al mondo ideale (troppo trascendente!). E' la fine degli universali. La bellezza va tutelata. Rottura del patto fra le generazioni, che fa del vincolo col nuovo una costrizione al vuoto e alla tautologia: eccoci all'innovazione (tutto va riformato prima di capire se già funziona). Bisogno rinnovato delle comunità, dove il luogo non è fisico ma un'immagine nella relazione figura-sfondo.Come non possiamo essere olistici?La narrazione diventa il vero valore del nostro tempo (il business è nella narrazione, mentre la narrazione diviene business). "la narrazione risponde all'imprescindibile necessità bioculturale di fornire un'identità, una struttura del senso che costituisce un'invariante infrastorica la cui urgenza va tuttavia sempre più radicalizzandosi, a segnalare un disorientamento e una crisi incombenti". Questa la conclusione.Scritto molto bene, ma grondando concetti, forse straripano nella lettura.
E' un libro ricchissimo di riferimenti filosofici e artistici, di concetti preziosi, tuttavia è un testo complesso per il "lettore medio", quale io sono. Sprovvisto degli strumenti culturali necessari, l'ho compreso solo in parte. L'autore non ha fatto nulla per farsi comprendere dal "lettore medio", come l'Azzeccagarbugli manzoniano non ha fatto niente per farsi comprendere da Renzo, o come un filosofo parruccone dei tempi andati. Scriveva G. Reale: "Accade non poche volte che la filosofia venga identificata con una forma di conoscenza difficile e oscura, o addirittura ricercata come tale per principio. Ma l'onestà del filosofo è la chiarezza, come aveva teorizzato Seneca: 'Alla virtù si addice la chiarezza e la semplicità' ". (G.Reale. "I valori dimenticati dell'Occidente").
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore