L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho trovato questo libro interessante. Lo consiglio.
non l'ho ancora letto questo libro. l'acquisterò per una semplice coincidenza: una persona che dopo 50 pagine di lettura pensa di bruciarlo è già di per se importante per un esploratore memetico. una recensione cosi "focosa" merita un'attenta lettura acquistato!
Sono arrivato a pag. 50 e non so se continuerò a leggerlo o gettarlo nel camino, insieme all'altra legna, per riscaldarci! In pratica lui sostiene, senza alcuna dimostrazione scientifica ma solo con allusioni empiriche, che ogni evento sincronicistico non è altro che una nostra creazione; in pratica lui ammonisce le ipotesi degli archetipi e della acausalità, a favore di una sua personale ed decisamente discutibile dottrina, secondo la quale la sincronicità non è altro che causa-effetto, uno specchio nella "realtà" del nostro conscio e subconscio. Ad avvalersi di tale spiegazione cita qualche esperimento del celeberrimo dott. Rhine (PSI), ma roba come il lancio dei dadi, monete, ecc, tutti esperimenti riconducibili ad ovvia causa-effetto. Quindi saremmo noi a creare tutto; lui esce dallo studio e nella pozzanghera pesca un bigliettino con su scritto "kirby, kirby e kirby", più un suggerimento, non divinatorio, per il suo lavoro e per il suo futuro. E tutto questo l'avrebbe creato il suo stato interiore?! Ragazzi ma o questo s'è visto tutta la saga di The Matrix e ci ha fatto un libro o è semplicemente un eccentrico studioso del grande Jung, in cerca di una sua tesi che schernisca quella del suo maestro. Dice che Jung peccava di presunzione ed avrebbe dovuto dire semplicemente "non lo so" piuttosto che avvalersi degli archetipi per giustificare una valenza scientifica. Ok su questo sono d'accordo, ma anche lui non scherza con la presunzione. Secondo il dott. Surprise, se io penso ad una persona che non sento magari da anni, poi squilla il telefono ed eccezionalmente era proprio questa persona, l'avremmo creato noi. Quindi noi avremmo influito sulla psiche di questa persona?! E dove sarebbe il tanto libero arbitrio (in questo caso della persona che ha telefonato) che lo stesso Surprise accusa Jung di non sostenere? Ma ne potrei citare centinaia di esempi di sincronicità che trovano dell'assurdo nelle spiegazione di Surprise. Mah, fin ora mi ha molto deluso!!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore