Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La sindrome di Atlantide
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,56 €
-15% 8,90 €
7,56 € 8,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,90 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 8,90 € 4,01 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,90 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 8,90 € 4,01 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Imagine's Book
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il nome di una terra chiamata Atlantide appare per la prima volta nel Dialoghi di Platone. Sin dai tempi antichi furono molti coloro che cercarono di individuare dove si trovasse Atlantide e, dopo la scoperta dell'America, fiorirono le teorie di coloro che vollero associare in qualche maniera l'Atlantide di Platone con il nuovo continente, individuando in essa la fonte scomparsa delle civiltà americane, ritenendo che, prima della sua distruzione, si trovasse vicino alle Americhe. Benché Platone attribuisse a un terremoto la scomparsa di Atlantide, furono assai numerosi coloro che pensarono invece a un vulcano come causa naturale della sua scomparsa. Il libro esamina le varie ipotesi che si sono accumulate fin dai tempi di Platone.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2003
1 gennaio 2007
303 p.
9788882899479

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Usmu
Recensioni: 5/5

Era ora che su Atlantide facesse una ricognizione un archeologo di professione, e non i soliti dilettanti in cerca di notorietà e di facili denari. Si parte, ovviamente, da Platone, dicendo chiaramente quello che peraltro era ovvio, e cioè che l'Atlantide svolge nei suoi scritti il ruolo di paradigma politico (non di luogo realmente esistito). Metodo caro a Platone, come sa chi ha letto la Repubblica e le altre opere, almeno fino alle Leggi. Si continua passando in rassegna le ipotesi successive, fino alle più recenti (Hancok e via discorrendo). E si CONFUTANO (per ciò che riguarda la parte archeologica, ovvio), in modo piuttosto semplice, com'è naturale che sia dato che chi le formula è totalmente disinformato. Si tocca anche il contorno: Giza, i Maya, ecc. ecc. Finalmente!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore