L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quattro omicidi dalle dinamiche inquietanti, riconducibili a rapporti morbosi di coppia, sconvolgono una cittadina dell’hinterland milanese. A indagare su questi quattro casi, con l’aiuto del brigadiere Totò Lo Monaco, è il maresciallo Adelio Rusconi, un quarantenne che divide la vita tra il lavoro e la propria condizione di single. Quattro indagini che scandiscono due anni della sua vita. Quattro casi peraltro ben congegnati da Tiziana Viganò. Storie di rapporti malati, come quelli spesso incontrati sulle pagine della cronaca nera. Un romanzo che fa parecchio meditare su quella che purtroppo è la situazione di molte donne. Un romanzo che denuncia la violenza a cui spesso sono sottoposte e i muri di silenzio che ne nascondono la drammaticità. Ecco una possibile interpretazione di “Sinfonia nera in quattro tempi”, un giallo in cui la personalità di vittime e carnefici viene portata in superficie, mostrando un drammatico insieme di individualità deviate. “Sinfonia nera in quattro tempi” parrebbe così un pretesto per indagare sulla psicologia dei personaggi, descritti principalmente per mezzo della loro immagine interiore. Ma la violenza è solo quella perpetrata sulle donne? Come emerge tra le pagine del libro, c’è anche quella che scaturisce dalla rivolta della loro psiche, una violenza perversa che rende sempre più difficile capire chi è il vero persecutore e come procede il ping-pong dei soprusi. Molto buona la caratterizzazione dei personaggi, in particolar modo per quanto riguarda l’aspetto psicologico, soprattutto quella dei due protagonisti, spesso capaci di attenuare la drammaticità dei fatti, anche in situazioni difficili. Tiziana Viganò, in questo libro, che è stato il suo secondo, dopo “Come le donne” del 2012, dipinge tutto con grande delicatezza, smorzando per quanto è possibile la durezza di ciò che viene narrato e mostrando una buona conoscenza di un male che ancora oggi risulta difficile da estirpare. Un libro da leggere.
La preziosa opera rispecchia e tratta un tema che è infelicemente sempre in aumento: la violenza sulle donne, che non è sono violenza fisica, ma anche psicologica e che vengono specialmente consumate nelle mura domestiche. Un libro che si legge con molta scioltezza, grazie all’abilità intrinseca dell’autrice e dalla capacità di saper trattare situazioni drammatiche introducendo, in un contesto angoscioso, battute ironiche che avvengono tra il maresciallo Adelio Rusconi e dal suo braccio destro, il brigadiere Totò Lo Monaco. Il romanzo ha risvolti psicologici penetranti
"storie di donne e delitti": sono un uomo e mi è piaciuto moltissimo. Ho trovato molto interessanti queste storie di coppie dove c'è violenza, proprio come succede nella cronaca, ci sono molti delitti, suspence, ritmo veloce, intrighi, misteri. Mi sono divertito con il maresciallo e il brigadiere. Davvero un bel giallo, voglio leggere altri libri di Tiziana Viganò
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore