Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 125 liste dei desideri
Sir Gawain e il Cavaliere Verde
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Sir Gawain e il Cavaliere Verde - copertina
Chiudi
Sir Gawain e il Cavaliere Verde

Descrizione


Re Artù è a Camelot per celebrare il Capodanno. Intorno a lui i cavalieri della Tavola Rotonda, «in splendida festa e spensierato piacere». È costume del re ascoltare, prima di dar inizio al pranzo, la «strana storia di qualche avventura». Ed ecco, prima che qualcuno cominci a narrare un racconto meraviglioso, si fa avanti il meraviglioso stesso. È un gigantesco cavaliere, tutto vestito del verde più puro, in mano ha un’ascia «mostruosa ed enorme». Quando parla, è per proporre una sfida che fa tremare. Sarà Sir Gawain, perla dei cavalieri, a raccoglierla.
Sopravvissuto in un solo manoscritto, anonimo, attribuibile alla fine del Trecento, Sir Gawain e il Cavaliere Verde spicca solitario nel Medioevo inglese. In questo poemetto insondabile e fragrante sembrano celebrarsi le nozze fra Bellezza e Significato. Qui, all’interno di un’incantata cornice cortese, fra castelli che paiono ritagliati nella carta, corni di caccia e dame esperte in rischiose schermaglie d’amore, incontriamo una variante assai segreta di un tema ultimo del mito: il rapporto fra l’eroe e il mostro, il Nemico. I cavalieri antichi ben sapevano che vincere il Nemico non significa soltanto affondare una lama in un corpo mostruoso. Ben più intimo, ben più sconcertante e vertiginoso è il rapporto che li lega all’avversario soprannaturale. Allora duello e sacrificio possono sovrapporsi, allora una testa che rotola può diventare non la rovina, ma la salvezza. Allora i colpi mortali possono essere sostituiti da doni, in uno scambio di omaggio fra il mostro e l’eroe. Filtrato dalla mente cavalleresca, questo è il meraviglioso di cui aveva bisogno re Artù per cominciare a mangiare. Il che significa qui: per cominciare a vivere. L’avventura di Sir Gawain offrì ai suoi occhi qualcosa del meraviglioso che dà avvio alla vita, come lo offre a quelli di tutti noi che leggiamo le parole del suo ignoto cantore.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8
1986
15 settembre 1986
200 p., Brossura
9788845902130

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco Dri
Recensioni: 5/5

bellissimo!incredibile capolavoro....

Leggi di più Leggi di meno
JASON BOURNE
Recensioni: 2/5

Questo libro mi è stato consigliato dalla prof di italiano come libro per le vacanze è stato un libro che posso valutare con un ottima trama molto bello interessante e avvolte divertente comunque non lo consiglio perchè è molto molto lento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(recensione pubblicata per l'edizione del 1986)
recensione di Castelnuovo, G., L'Indice 1987, n. 3

"Sir Gawain* è accanto ai "Canterbury Tales", il più bel romanzo inglese medievale. Composto sul finire del '300 in una corte delle West-Midlands e scritto in quel dialetto, è un breve poema (poco più di 2500 versi) che usa la tecnica dell'allitterazione, tipicamente inglese ma ascendenza latina e germanica; la sua freschezza e curiosità sono state più che mantenute nell'esemplare traduzione. Tramandatoci in un'unica copia assieme a tre poemi di argomento epico-religioso, esso emerge con un unicum nel panorama della letteratura cortese basso-medievale. Anche le sue fonti letterarie sono ardue da ricostituire - per quanto riguarda un inquadramento mitologico generale, che collega Galvano al dio Indra, si veda, in appendice al volume, il saggio, del 1944, di A. K Coomaraswany.
Per alcuni aspetti strutturali "Sir Gawain*, per mantenendone certi tratti specifici (la corte di Artù, le avventure in paesi lontani e misteriosi, il problema dell'etica e dell'onore cavallereschi) è anche sensibilmente diverso dai romanzi arturiani della fine del XII e del XIII secolo, sia continentali - "Yvain*, "Parzifal" - sia più specificamente anglo-normanni - il "Brut" o l'"Historia" di Geoffrey of Monmouth. In due secoli il pubblico inglese è cambiato, coagulandosi attorno a un'aristocrazia provinciale che non si accontenta più di una semplice rielaborazione di romanzi francesi, ma la radicale diversità di "Sir Gawain* appare anche sul piano stilistico e letterario.
Non si tratta soltanto della scelta del protagonista, Galvano, una figura che sino ad allora pur incarnando la cortesia cavalleresca, era rimasta senza profondità, semplice spalla di eroi meno statici come Lancelot o Perceval; e nemmeno della brevità dell'opera, che abbandona le strutture a interlace per concentrarsi sull'unica avventura di un unico personaggio. È dal punto di vista del trattamento del testo che questa diversità è maggiore. Accanto al mondo magico dei cavalieri della Tavola Rotonda, l'autore descrive, con acuto realismo, scene della vita quotidiana. Soprattutto nella terza parte, dove si alternano scene d'interno - le feste nel castello, la cui precisa descrizione tanto lo allontana dalle fortezze tipiche della matière de Bretagne -, e di esterno - le tre cacce, dettagliatamente tecniche e altamente suggestive ad un tempo. Quest'alternarsi di piani in strutture binarie e ternarie fra loro intrecciate (due decapitazioni e tre colpi d'ascia, due spazi e tre tempi, annuale, stagional-religioso e quotidiano) è spia di una notevole elaborazione artistica che trova riscontro anche sul piano etico. Nella sua introduzione Piero Boitani trae dal test anche una dimensione metanarrativa, il giocare dell'autore sull'intrecciarsi e il confondersi di realtà e racconto. E sembra proprio che abbia ragione, tanta è l'inventiva e il valore artistico di questo poeta, maestro negli incastri ma anche nel suspence. Al punto che, per non guastare la lettura di questo libro mi è sembrato indispensabile tacerne la trama, perché meglio si possano gustare le inverosimili eppure naturali avventure di Sir Gawain e del suo antagonista, il Cavaliere Verde. 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore