L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
"Il sistema della corruzione ha una tesi di fondo: la complicità criminale ha raggiunto in Italia una tale estensione che è illusorio credere che possa essere smantellata dalla sola giustizia penale" - Corrado Augias, “la Repubblica”
Seriale, diffusa, contagiosa, organizzata: è la corruzione, il male antico che in Italia arriva a minare le fondamenta del vivere civile. Sono trascorsi venticinque anni dall’avvio dell’inchiesta Mani pulite, e ancora oggi le prime pagine dei giornali raccontano quotidianamente di casi di corruzione che coinvolgono i livelli più alti del mondo politico, economico e finanziario italiano. Non è cambiato nulla dal 1992? O sono cambiati solo gli attori, a fronte degli identici meccanismi che regolano efficacemente il malaffare? Uno dei protagonisti della stagione di Tangentopoli offre una chiara e lucida analisi del fenomeno tracciando il quadro di un vero e proprio sistema criminale, che non potrà mai essere smantellato con le sole armi della giustizia penale.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come spiega la corruzione Davigo , non c'è nessun altro.
Chiaro, preciso, puntuale! Nel leggere emergono sensazioni miste tra rabbia, delusione, sconforto, speranza tutte date dagli esempi dello scrittore.
Ottimo compendio sul sistema in cui l'Italia è una riconosciuta autorità in campo internazionale, scritto con chiarezza e semplicità da chi ha passato una vita a contrastarlo per via giuridica. E' un libro che fa riflettere sulla gravità e pervasività del fenomeno, e al tempo stesso indigna i lettori onesti al pensiero di quanti danni vengono provocati dai corruttori al nostro paese: turbativa del libero mercato, stortura del meccanismo di concorrenza, mortificazione del merito a favore dell'interesse privato illecitamente perseguito tramite le solite scorciatoie. Lo stile è perfettamente in linea con il carattere del suo autore: scarno, secco, diretto come una stilettata, affronta i temi più scomodi senza fronzoli e quasi con brutalità, e per questo si legge in un attimo senza annoiarsi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore