La società segreta degli eretici
- EAN: 9788854160804

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (9 offerte da 2,95 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/12/2017 17:51:58
Siamo nel 1889. Il provinciale Prospero si reca a Roma per assistere all'inaugurazione della statua commemorativa di Giordano Bruno e prende alloggio in una pensione gestita da tre “scombiccherati” (termine ripetuto più volte nel libro e molto caro all'autrice). Costoro convincono Prospero a effettuare un viaggio nel tempo e con la sola forza del pensiero (ma si può dico, realisticamente, inventare un'ipnosi di tale portata????) lo catapultano nel gennaio del 1600 nei giorni precedenti il rogo di Giordano Bruno, affidandogli una missione segreta e facendolo interagire con le persone dell'epoca che lo stanno aspettando e che sanno che arriverà dal futuro...... Al termine della missione Prospero riuscirà di nuovo a ritornare alla sua vita, sempre con l'auto-ipnosi Confesso che ho terminato di leggere il libro con molta fatica . E sono ancora indecisa se collocare il libro nella letteratura per ragazzi , alla stregua delle avventure di Harry Potter, o dargli una posizione più aulica come saggio di filosofia . Spero proprio che ci siano altri lettori e altre recensioni per condividere le mie opinioni o per affogare nella mia ignoranza !!!
-
04/05/2016 17:54:43
Mettiamoci in testa che lo storico è appannaggio di pochi eletti. Se no si scrive una storiella piatta e, a tratti, delirante come questa. È scritto male, monotono, poco credibile e la sensazione, nel leggerlo, è stata quella di non poterlo prendere mai sul serio. Mi chiedo come l'editore possa presentarlo come uno storico di alto livello, è mancanza di rispetto verso il lettore, che ha delle aspettative precise, quando lo sceglie. Meno male l'ho preso in biblioteca e non ci ho speso nulla, mi sarei sentita raggirata ancor di più.
-
30/11/2013 18:49:28
Pessimo. Basterebbe questo come recensione. Una storia senza capo ne coda, che pretende di essere un romanzo storico. Magari forse fantascienza sarebbe il termine migliore. Un viaggio nel tempo delirante, con personaggi al limite del ridicolo. Ho fatto una fatica enorme riuscire a leggere gli ultimi capitoli, inutili e senza senso. Mi aspettavo una storia che parlasse seriamente della storia di Giordano Bruno, della sua morte... ma invece da spiegazioni fantascientifiche con viaggi nel tempo e reincarnazioni sgangherate. Il massimo si raggiunge quando perfino il gatto è una reincarnazione ed espone dei pensieri. Spazzatura.
-
15/10/2013 11:17:59
quando ti metti a leggere un libro fantasy sai cosa ti aspetti di trovare, ma questo perchè ha la presunzione della storicità?
-
30/06/2013 21:29:35
Testo molto originale e ben confezionato . Lettura interessante e scoorevole
-
19/05/2013 20:37:25
Se si vuole scrivere un romanzo storico, devono parlare i fatti. Più sono documentati più la lettura è apprezzata ed intrigante. La fantascienza è l'antitesi del romanzo storico, sono incompatibili. Se si vuole scrivere di Giordano Bruno, per inciso degradato a pagano politeista fan dell'Egitto, cosa c'entra la macchina del tempo (che per di più nemmeno si spiega come sia fatta e funzioni) . Trovata orripilante e sgangherata, per non parlare dei tre ridicoli ed improbabili compari. Qualche volta i lettori vengono considerati privi di discernimento.
-
01/05/2013 23:45:07
Un ignobile pasticcio tra i tanti ignobili pasticci che infestano le nostre librerie in cui si racconta di un poveretto capitato a Roma alla vigilia dell'inaugurazione del monumento a Giordano Bruno che viene scaraventato, in una storia senza capo né coda, indietro nel tempo in una poco credibile Roma del '600 per tentare di salvare lo stesso Bruno e cambiare la storia. La scrittrice si presenta come una conoscitrice di Roma. Mah!
-
29/04/2013 13:25:09
La storia gira intorno ad un'idea geniale e originale, ma che secondo me si è persa nella fantascienza. Un vero peccato.
-
11/04/2013 21:09:28
Il mio voto si attesta tra il 2 e il 3. L'idea della storia è interessante e il finale è molto buono, tuttavia per leggere il finale bisogna prima arrivarci. La prima parte nasce e poi procede con stile scialbo, a volte mettendo troppe informazioni dove non necessita, e infarcendo il tutto con dialoghi al limite del ridicolo. L'autrice avrebbe dovuto rivedere questa parte con maggiore severità e ripulire e correggere il suo stile. Allora sì che sarebbe stato, per me, un libro da 5. Ma voglio essere buono. Metto 3.
-
25/03/2013 14:22:23
Ho sempre amato i libri che parlassero di inquisizione, di libri antichi e di sapere? Ma amo soprattutto i romanzi storici purché documentati, così posso fare delle ricerche sugli argomenti trattati. Di questo romanzo mi è piaciuto il viaggio tra due diverse epoche e l'esplicazione filosofia di Giordano Bruno.
-
08/03/2013 23:33:25
Veramente brava Ilaria Beltramme ! Il libro mi ha trattenuto inchiodato fino alla fine e il finale è un colpo di scena decisamente inatteso. La descrizione della Roma secentesca è stupefacente (sembra di ritrovarcisi in mezzo !); i personaggi sono ottimamente inquadrati, tanto che ci si identifica quasi nel protagonista, il povero Prospero, e nelle diverse crisi culturali, spirituali e religiose del periodo; inevitabilmente con un personaggio affascinante come Giordano Bruno va in cenere anche il Rinascimento, ma non il messaggio di questo romanzo. Leggetelo !
-
06/03/2013 11:36:30
Beltramme è un'autrice davvero magnetica e dimostra una buona capacità nel saper coniugare il dato storico con l'elemento finzionale del romanzo. Non siamo qui sul piano delle sceneggiature (e non romanzi) di Dan Brown, che se è in grado di vendere qualche copia in più per l'uso ossessivo dell'elemento suspence, di certo sacrifica il valore letterario dell'opera. Siamo piuttosto davanti a un romanzo di formazione il cui esito non è affatto scontato e che anzi sembra in grado di rovesciare, nel finale, il paradigma stesso del romanzo di formazione. Buono il sistema dei personaggi, il protagonista Prospero viene tratteggiato con attenzione nella sua evoluzione (spirituale ma anche psicologica) fino a spingere il lettore ad affezionarcisi, ma l'elemento più affascinante del libro è la progressiva scoperta di quella sapienza antica che fu la posta in gioco del Rinascimento, attraverso il riferimento a opere di alchimia e di filosofia pagana e, ovviamente, ad Ermete Trismegisto come simbolo mercuriale in cui si identifica tanto Giordano Bruno quanto il protagonista. Anche la malinconia che pervade la parte finale del libro è cifra non casuale dell'epoca di cui si narra e che trova nell'opera di Durer il proprio riferimento iconografico: come sostiene uno dei personaggi principali a un certo punto della storia, con il rogo di Campo de Fiori è andato in fumo tutto lo spirito del Rinascimento poichè da quel giorno in poi sarà Cartesio a vincere e a "pisciare sul tempio di Iside" (la Conoscenza in senso gnostico) con la scienza in senso moderno. All'alchimista non resta che il broncio malinconico che gli viene dalla consapevolezza che l'esperimento è fallito. A tutto questo fa da sfondo una Roma seicentesca magistralmente dipinta da far venir voglia di cercare qualche stampa dell'epoca per trovarne conferma. Davvero brava Beltramme.
-
20/02/2013 12:43:24
Romanzo scadente senza trama, suspense,thrilling, nulla. Solo una GUIDA di Roma narrata da sto povero Prospero. Voto 2/3
-
19/02/2013 10:42:08
Romanzo storico fantastico e originalissimo, leggendolo ti sembra di entrare in un'altra dimensione. Mette insieme argomenti molto intriganti come l'inquisizione, libri misteriosi, Giordano Bruno che fra loro si legano perfettamente, con lo sfondo di una Roma magnifica e ormai perduta.
