Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite - Byung-Chul Han - copertina
La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite - Byung-Chul Han - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 317 liste dei desideri
La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite - Byung-Chul Han - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione

«Non glorifico il dolore, tuttavia senza di esso la nostra esistenza sarebbe incompleta».


«Un libro formidabile, che ti fa pensare a quanto sia ovvio e come mai nessuno ci abbia pensato prima»Alberto Pezzini, Libero

«Uno specchio nel quale studiare se stessi con piú onestà»Carlo Pizzati, la Repubblica

«Una fondamentale rivalutazione del dolore che rende umani»Marco Ventura, la Lettura


Il mondo contemporaneo è terrorizzato dalla sofferenza. La paura del dolore è cosí pervasiva e diffusa da spingerci a rinunciare persino alla libertà pur di non doverlo affrontare. Il rischio, secondo Han, è chiuderci in una rassicurante finta sicurezza che si trasforma in una gabbia, perché è solo attraverso il dolore che ci si apre al mondo. Eppure la condizione nella quale tutti noi viviamo è ammantata dal rifiuto collettivo della nostra fragilità. Una rimozione che dobbiamo imparare a superare. Attingendo ai grandi del pensiero del Novecento, Han ci costringe, con questo saggio cristallino e tagliente come una scheggia di vetro, a mettere in discussione le nostre certezze. E nel farlo ci consegna nuovi e piú efficaci strumenti per leggere la realtà e la società che ci circondano.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Tascabile
3 maggio 2022
88 p., Brossura
9788806252946

Valutazioni e recensioni

4,21/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(4)
4
(6)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 4/5
Una critica intelligente a uno dei tanti lati oscuri della postmodernità

Chul Han ha scritto questo libriccino nel 2020, in tempi di pandemia da Sars-CoV2. Le circostanze l'hanno mosso ad addentrarsi, da filosofo attento ai fenomeni del nostro tempo, in una profonda, anche se breve, disamina di uno dei tanti lati oscuri della postmodernità: l’algofobia. Tra i tanti spunti riflessivi forniti da Chul Han, la maggior parte dei quali da me ampiamente condivisi, spicca quello riguardante "la megalotimia, ovvero lo slancio sfociante nell'eroico verso ciò che è superiore" che, alle nostre latitudini, appare ormai del tutto assente, oltre che scoraggiato dal pensiero debole imperante. La forza di questo pamphlet del filosofo coreano-tedesco risiede, non solo nella sua accessibilità e brevità, ma anche nella capacità di ancorare il suo pensiero ad autori del calibro di Heidegger, Junger e Nietzsche. A chi fosse interessato all'argomento "Morte/Sofferenza", consiglio di leggere anche il saggio storico di Philippe Ariès, "Storia della morte in Occidente" della "BUR Rizzoli"; mentre, a chi volesse avvicinarsi alla visione cattolica – quella vera, che nulla ha a che vedere con quella fuorviante, che ci viene rifilata dalla Chiesa contemporanea – menziono due libri stupendi: 1) "Saper soffrire" di P. Frédéric Rouvier, Edizioni Fiducia; 2) "La divinizzazione della sofferenza" di Adolphe Tanquerey, edizioni Fede&Cultura. Coloro i quali fossero invece alla ricerca di un film molto bello, capace di mostrare una visione della morte antitetica a quella dell'uomo occidentale, figlio della cultura post-moderna, suggerisco la visione di "Departures", pellicola giapponese del 2008 del regista Y. Takita.

Leggi di più Leggi di meno
Isabella
Recensioni: 5/5
Il dolore è un dono

Il dolore è un dono.: molti inorridiranno a queste parole. Han analizza la società odierna che si fonda sul tentativo di eliminare il dolore da ogni aspetto della vita; in questo modo però non si è veramente vivi, si sopravvive solamente. Come ben sapevano i Greci, la sofferenza è ovviamente dolorosa e temibile, ma permette di conoscere noi stessi e gli altri, di sperimentare la vera gioia, di amare l'altro, di essere liberi. Il dolore deve avere un senso, altrimenti è inutile sofferenza e così infatti viene percepito e per quanto possibile evitato (come anche la serie sulla casa Usher insegna). Ottimo saggio, aiuta a elaborare un modo differente di rapportarsi al dolore e a noi stessi.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5
Libri

E molto interessante lo consiglio vivamente

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,21/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(6)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Byung Chul Han

1959, Seul

Byung-Chul Han, nato a Seul, è considerato uno dei più interessanti filosofi contemporanei. Nel 2025 ha ricevuto il prestigioso Premio Principessa delle Asturie per la Comunicazione e le Scienze Umane con questa motivazione: «La sua opera rivela una straordinaria capacità nel comunicare nuove idee in modo chiaro e diretto, fondendo armoniosamente le tradizioni filosofiche orientali e occidentali». Già docente di Filosofia e Teoria dei Media presso la Staatliche Hochschule für Gastaltung di Karlsruhe, insegna ora Filosofia e Cultural Studies alla Universität der Künste di Berlino, ed è autore di saggi sulla globalizzazione e l’ipercultura. Per nottetempo ha pubblicato La società della stanchezza (2012), Eros in agonia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore