Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sogno più dolce - Doris Lessing - copertina
Il sogno più dolce - Doris Lessing - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Il sogno più dolce
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il sogno più dolce - Doris Lessing - copertina

Descrizione


Sono gli anni sessanta e la famiglia Lennox sembra non volersi o non potersi risparmiare nessuna contraddizione. I giovani, che rompono i tradizionali vincoli e chiedono libertà, vengono considerati dalle generazioni più vecchie come persone seriamente danneggiate. E Julia, la matriarca del clan, ne conosce anche il motivo: "Non è possibile passare attraverso due orribili guerre e poi dire: 'È finita, adesso si torna alla normalità'. Si sono accartocciati, i nostri figli, sono figli della guerra".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2017
Tascabile
15 giugno 2017
464 p., Brossura
9788807889424

Valutazioni e recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(4)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luisa
Recensioni: 2/5

Un libro scostante, costruito, cerebrale, parto della mente come gli altri che ho letto di Doris Lessing (Il taccuino d'oro me lo ricordo terribile, una fatica disumana a finirlo) a esclusione de La brava terrorista e Il diario di Jane Somers che sembran scritti da un'altra persona. Qui, solo nella parte ambientata in Africa c'è verità, e cuore e stomaco. Il resto è indulgenza scombinata verso non si sa quale "dolce sogno" di magica composizione di disarmonie e folli egocentrismi e stupida cattiveria! Si esprime critica - ma blanda, e per nulla impietosa - solo al circo dei funzionari che girano il mondo a dispensare aiuti umanitari senza capire nulla dei paesi che toccano, e la condanna è riservata esclusivamente alla "crema al cioccolato" - la corrotta nuova nomenklatura africana. La traduzione magari sarà fedele alla scrittura originale della Lessing - non la conosco quindi non lo posso dire - ma come forma italiana è tutt'altro che impeccabile ("stasera si ritrovò a cena..").

Leggi di più Leggi di meno
Silvia
Recensioni: 5/5

Per me questo romanzo della Lessing merita il massimo dei voti perché con uno stile impeccabile l'autrice riesce a decrivere le vicende di una famiglia molto particolare nel corso di un lungo spaccato temporale. La mole non deve spaventare assolutamente poiché la storia scorre velocemente (ahimè anche troppo in alcuni momenti) lasciandoci alla fine con la nostalgia di alcuni tra i personaggi principali.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 3/5

Un flusso narrativo imponente che a tratti travolge il lettore e, più raramente, lo adagia in qualche "secca" narrativa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Doris Lessing

1919, Kermanshah (Persia)

Doris Lessing (Doris May Taylor) è nata in Persia (Iran), figlia di genitori inglesi, nel 1919, e ha vissuto l’infanzia a Kermanshah dove il padre lavorava in una banca. Nel 1925 la famiglia si è trasferita nella colonia britannica della Rhodesia (oggi Zimbabwe) a gestire una fattoria. Doris Lessing ha studiato in un convento e poi in una scuola femminile di Salisbury, che ha abbandonato a quattordici anni. Ha completato la sua formazione da autodidatta, leggendo i grandi classici della letteratura. Ha lasciato la casa paterna a quindici anni. Nel 1937 si è trasferita a Salisbury ed è iniziato il suo impegno politico, nella sinistra non razzista. A diciannove anni si sposa con Frank Charles Wisdom e ha da lui due figli, John e Jean. Divorzia dal marito e lascia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore