Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I sonetti di Crimea e altre poesie - Adam Mickiewicz - copertina
I sonetti di Crimea e altre poesie - Adam Mickiewicz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
I sonetti di Crimea e altre poesie
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I sonetti di Crimea e altre poesie - Adam Mickiewicz - copertina

Descrizione


Come Byron, come Hugo, Mickiewicz fu un poeta-leggenda dellOttocento. Era la voce del popolo oppresso per eccellenza, la Polonia; era luomo libero e perseguitato; era il poeta demoniaco, evocatore degli abissi tempestosi, che spiccava nella lista dei cantori del Male ammirati da Lautréamont. Oggi riscopriamo questi suoi Sonetti di Crimea come una delle più perfette raccolte di liriche delletà romantica. Sono visioni sontuose, traboccanti di immagini, paesaggi smaltati e percorsi da brividi: un diario di viaggio e di avventure in una terra, la Crimea, che ospitò un mosaico di genti e civiltà tartari, persiani, armeni, khazari, russi, ebrei , sentita da Mickiewicz come un «Oriente in miniatura». Di questi Sonetti Pukin, grande amico di Mickiewicz, scrisse: «Nel metro rigoroso [del sonetto] il Vate della Lituania racchiudeva fulmineamente i suoi sogni, dedicandoli alle montagne della lontana Tauride».
Nella presente raccolta sono state aggiunte ai Sonetti alcune poesie della giovinezza e della maturità di Mickiewicz, fra le quali Visione, grande lirica mistica, che prefigura il simbolismo e Hofmannsthal. In appendice, il lettore troverà, oltre ad alcune pagine di Edmond Marek sulle vicende che accompagnarono la composizione dei Sonetti, un saggio di Elena Croce, curatrice, insieme con Elisabetta Cywiak, di questo volume che ricostruisce il profilo del Pan Tadeusz, il romanzo in versi che nellopera di Mickiewicz occupa un posto analogo a quello dellEvgenij Onegin nellopera di Pukin.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1977
10 aprile 1977
183 p.
9788845901966

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea Muratore
Recensioni: 5/5

In alcuni romanzi russi, che vengono ingiustamente considerati minori, mi è capitato di imbattermi nel giudizio di personaggi eccentrici che affermavano di preferire la voce di Mickiewicz a quella di Puskin. Il protagonista del "Demone meschino", eccentrico fra gli eccentrici, appende alla parete della sua camera un ritratto del Bardo polacco-lituano. Puskin e Mickiewicz, ad ogni modo, erano grandi amici, e in un componimento presente in questo libro sono ritratti assieme di fronte al monumento di Pietro il Grande. Stupisce la varietà della voce di questo poeta, che spazia dai toni lirici a quelli popolari senza ipotecare mai la forza straripante del suo ritmo e delle sue immagini.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Adam Mickiewicz

(Zaosie, Nowogródek, 1798 - Costantinopoli 1855) poeta polacco. Studiò filologia classica e letteratura polacca all’università di Wilno. Per aver fatto parte delle società segrete studentesche dei Filomati e dei Filareti, fu condannato a soggiornare cinque anni (1824-28) in Russia, dove conobbe Puškin ed entrò in contatto con i decabristi. Era all’estero quando scoppiò l’insurrezione di gennaio; e più tardi si stabilì a Parigi dove, dal 1840 al 1844, insegnò letterature slave al Collège de France. Conosciuto A. Towianski (1841), rimase a lungo sotto l’influsso del suo misticismo. Molto attivo politicamente, organizzò in Italia una legione polacca, per la quale elaborò un programma democratico e libertario. Nello stesso spirito fondò e redasse, a Parigi, il giornale «La Tribune des peuples»....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore