Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia. Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco - Elisabetta Bernardi,Ettore Capri,Giuseppe Pulina - copertina
La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia. Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco - Elisabetta Bernardi,Ettore Capri,Giuseppe Pulina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia. Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco
Attualmente non disponibile
38,00 €
38,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia. Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco - Elisabetta Bernardi,Ettore Capri,Giuseppe Pulina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A partire dalla metà degli anni Ottanta i consumi di carne in Italia e nel mondo occidentale si sono stabilizzati e, a fronte di una sicurezza alimentare ormai consolidata, si è assistito a una mutata sensibilità per tematiche di matrice etica, quali il benessere animale e gli impatti ambientali degli allevamenti. La sfida delle produzioni zootecniche è diventata quindi quella di "produrre di più con meno risorse", una sfida alla base dell'economia circolare, che si pone l'obiettivo di una maggiore offerta, ma più "sostenibile", efficiente, attenta all'ambiente e al benessere degli animali, alla giusta remunerazione degli allevatori e di tutti coloro che partecipano alla creazione del valore delle filiere italiane. Analizzare la sostenibilità delle carni e dei salumi vuol dire studiare nel modo più oggettivo possibile diversi argomenti che riguardano sia il consumatore sia la produzione zootecnica. Questo volume presenta uno studio interdisciplinare per descrivere i "5 volti" della sostenibilità delle carni, rappresentati da altrettanti capitoli: la nutrizione, gli impatti ambientali e l'economia circolare applicata agli allevamenti e all'industria, la sicurezza alimentare e il benessere animale, gli aspetti economici delle filiere e la lotta allo spreco del cibo. Il consumo di carne è sempre di più oggetto di attenzioni e critiche essenzialmente legate a ragioni nutrizionali, etiche e ambientali. Nel dibattito pubblico spesso è mancato il punto di vista dei produttori di carne che hanno invece la necessità di partecipare alla discussione fornendo informazioni, dettagli e dati oggettivi utili ad approfondire il tema. Con questo obiettivo nel 2012 è nato il progetto Carni Sostenibili che, riunendo le principali Associazioni di produttori, ha l'intento di portare all'attenzione delle persone i risultati dell'impegno dei vari operatori del settore, offrendo un punto di vista per un confronto costruttivo e trasparente, libero da preconcetti e da posizioni estreme, e mosso dalla volontà di analisi scientifica e oggettiva. In questo testo vengono affrontate e discusse in modo rigoroso alcune tematiche molto diffuse nell'opinione pubblica. Solo per citarne alcune: l'impatto ambientale degli allevamenti; la carne e la dieta dei paesi mediterranei; i consumi reali di carne in Italia e nel mondo; l'utilizzo degli antibiotici sugli animali; il rapporto tra carne e alcune malattie; cosa ha detto davvero l'OMS sulla carne. Questo libro è arricchito di fonti e informazioni aggiornate, per chiunque sia interessato ad avviare un dibattito leale sulla questione "carne" scevro da ideologie e pregiudizi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 ottobre 2018
Libro universitario
248 p., Brossura
9788891779694
Chiudi

Indice

Indice
Il progetto "carni sostenibili"
Salveremo il pianeta non mangiando carne?
Intensivo o estensivo, è questo il problema?
Il valore nutritivo della carne
(Dieta come modello alimentare: la piramide alimentare; I nutrienti della carne; Il fabbisogno nelle diverse fasi della vita degli individui; Cibo e salute; I consumi di carne sono sostenibili?)
La carne e l'ambiente
(Quali sono gli impatti della carne; Come si calcola la sostenibilità ambientale del cibo; Gli impatti ambientali della dieta: la clessidra ambientale)
Sicurezza alimentare e benessere animale
(Il rischio contaminazione; I controlli e l'informazione dei consumatori; Il sistema di allerta alimentare comunitario; Il benessere animale)
Aspetti economici e sociali del consumo di carne
(Dimensione e andamento economico del settore; L'organizzazione delle aziende; Il costo per i consumatori)
Lo spreco alimentare
(Cos'è lo spreco alimentare; Perché e come si genera lo spreco; Quanto cibo si spreca; Lo spreco nella filiera della carne).

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carola
Recensioni: 5/5

Un testo fondamentale (e inedito nel panorama italiano) sulla zootecnia sostenibile. Tanti gli argomenti trattati tutti nell'ottica di una sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore