L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono arrivato a poco più della metà del libro, eppure sto facendo una gran fatica a proseguire. L'idea, di per sé, non sarebbe male, ossia un'indagine condotta da Cercas stesso sul perché lo zio, durante la guerra civile spagnola si alleò con i nazionalisti di Franco (dall'autore giudicata la parte "sbagliata" della storia). E invece no, questo libro è una sequela di narrazioni storiche sulla Seconda Repubblica e sulla guerra civile spagnola e sulla sofferenza dell'amico - nonché regista e scrittore - David Trueba, ancora costernato per il divorzio dalla moglie: tutto questo mette in secondo piano la figura di Manuel Mena, zio di Cercas, che dovrebbe essere l'oggetto del libro. Se finirò il libro (ho detto SE), sarà per mero senso del dovere.
Tutto si sarebbe potuto esaurire in un dignitoso “racconto”, il capitolo 14 del libro, che contiene l’alfa e l’omega della “vicenda”; invece l’autore, venendo meno ai suoi stessi presupposti di non intenzionalità di scrivere un libro, non solo lo scrive, ma lo pubblica! Tutto il resto del lavoro è una serie infinita di cerchi concentrici di inutili dettagli, di situazioni minimali che si vogliono spacciare come fili conduttori, di marginalità vendute come considerazioni pregnanti, una serialità di scrittura prevedibile dopo poche pagine. Il trucco letterario situazionale del dire “forse che sì”, “forse che no”, oppure “forse sia sì che no”, alla fine risulta molto stucchevole e il lettore si sente sequestrato, più che coinvolto, dall’autore, e arriva alla fine del libro più per educazione che per passione. Un peccato! L’autore avrebbe dovuto custodire solo per sé il frutto delle sue ricerche.
Javier Cercas scrive un romanzo dalle accese tinte autobiografiche. Si tratta, forse, del suo romanzo più difficile da elaborare: è la breve vicenda storica del prozio materno, Manuel Mena, ex militante della Falange che all'età di 19 anni, nel 1938, perse la propria vita in battaglia. Ci troviamo negli anni neri della Spagna, fra il '36 e il '39, e il conflitto è la guerra civile. Cosa spinse Manuel Mena ad arruolarsi in una guerra fratricida? Come stabilire chi sia il nemico e chi l'eroe? Cosa avrebbero dovuto fare le generazioni a seguire, una volta terminato il conflitto? E ancora, che ruolo abbiamo tutti noi all'interno di tematiche tanto lontane quanto vicinissime? Nella sua narrazione, Cercas promuove implicitamente una serie di domande che, giunti al termine dell'opera, non si risolveranno con delle risposte nette ed esplicite. Lo scrittore offre spunti di riflessione, non risposte; può sollevare dubbi, non fornire la chiave per decifrarli. Lettura scorrevole, interessante e molto emozionante. Consigliato su tutti i fronti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore