Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Spazi del possibile. I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Spazi del possibile. I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione - copertina
Chiudi
Spazi del possibile. I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione

Descrizione


Nel corso degli ultimi dieci anni si è assistito in tutta Italia alla diffusione di nuovi centri culturali multidisciplinari e ibridi in cui si sperimentano linguaggi e si indaga il contemporaneo fuori dai contesti tradizionali. Questo libro ne racconta il fenomeno. Una pubblicazione che si rivolge a professionisti del settore, a coloro che gestiscono spazi culturali o pianificano interventi sul territorio, a policy maker e amministratori locali, a chi è interessato alle nuove forme della cultura contemporanea e ai processi di innovazione sociale e urbana. I nuovi centri culturali nascono dal recupero e dalla riattivazione di spazi dismessi, parzialmente inutilizzati o rifunzionalizzati. Rigenerano e non riqualificano perché insistono sui contenuti e non sul contenitore per dare nuova linfa non solo agli edifici, ma a intere collettività. Le risorse di cui dispongono non sono solamente gli immobili recuperati, ma le aspirazioni di chi li abita e se ne prende cura, abilitando un processo in cui spazi vuoti di significati vengono trasformati in luoghi densi di relazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

16 settembre 2021
Brossura
9788835119555
Chiudi

Indice

Indice
Onofrio Cutaia, Prefazione
Pierluigi Stefanini,
Prefazione
Roberta Franceschinelli,
Introduzione
Parte I. culturability: un percorso lungo sette anni
Roberta Franceschinelli, Introduzione parte prima
Roberta Franceschinelli,
Elisa Paluan, Il bando culturability: alla scoperta di un fenomeno nazionale
(La storia, gli obiettivi e gli strumenti del programma; I centri culturali destinatari delle edizioni 2014-18; I partecipanti al bando: una mappatura nazionale; Il nuovo culturability 2020-22)
Parte II. Monitorare per comprendere: i centri selezionati sotto la lente
Roberta Franceschinelli, Introduzione parte seconda
Alessandra Gariboldi,
Simona Martini, La fisionomia dei centri culturali finalisti
(Il percorso di evoluzione dei centri; La dimensione culturale e sociale; La proprietà degli spazi; Il sistema di offerta; La scala di azione e le partnership; Le forme giuridiche; La governance; Alla ricerca della sostenibilità)
Matteo Bartolomeo, Le lezioni apprese
(La multifunzionalità e un valore?; La fragilità e la questione del lavoro; Le forme giuridiche, tra fluidità e istituzionalizzazione; Dopo lo startup cosa succede?; Possiamo parlare di fattori di successo?; Qualche proposta)
Per una rilettura contemporanea della rigenerazione culturale
(Bertram Niessen, Sostenibili, ma per chi? Come si articola il rischio sui territori; Flaviano Zandonai, Se pubblico diventa mutualistico: il percorso del terzo settore e il ruolo dell'innovazione a base culturale; Linda Di Pietro, Il ruolo dell'arte, degli artisti e del contemporaneo come discorso collettivo)
Parte III. Trasformazioni: persone, luoghi e reti
Elena Ostanel, Giacomo Longo, Roberta Franceschinelli, Introduzione parte terza
Il profilo del rigeneratore
(Elena Ostanel, Ezio Micelli, Nuovi profili, nuovi planner; Linda Di Pietro, Roberta Franceschinelli, Nuovi luoghi per nuove istituzioni culturali; Claudio Calvaresi, Spazi di apprendimento)
Le reti di collaborazione
(Elena Ostanel, Francesco Campagnari, Nuove forme di collaborazione territoriale e tra i centri; Bertram Niessen, I nuovi centri culturali oltre la comunita. Domande per nuove grammatiche del collettivo; Flaviano Zandonai, Fare rete a bassa intensita fiduciaria: apprendimenti dai network maturi dell'imprenditoria sociale; Roberta Franceschinelli, Una rete nazionale per la rigenerazione culturale: Lo Stato dei Luoghi)
I processi di apprendimento
(Elena Ostanel, Giacomo Longo, Spazi fuori dal Comune e forme di apprendimento; Nicola Capone, Pratiche che spiegano la differenza tra legalita e legittimita; Claudio Calvaresi, culturability come politica pubblica)
Riferimenti bibliografici
Appendice A
Appendice B
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore