Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Spazi urbani aperti. Strumenti e metodi di analisi per la progettazione sostenibile
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Spazi urbani aperti. Strumenti e metodi di analisi per la progettazione sostenibile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Spazi urbani aperti. Strumenti e metodi di analisi per la progettazione sostenibile

Descrizione


La pubblicazione raccoglie i saggi ed i casi studio che scaturiscono da una ricerca interdisciplinare sulle tematiche della sostenibilità, con particolare attenzione agli spazi urbani aperti. Le esperienze recenti di progettazione sostenibile dimostrano, ormai in modo incontrovertibile, che nel disegno, o nel ridisegno di un ambito urbano, si deve partire dagli spazi pubblici. La sostenibilità è declinata in termini di integrazione tra manufatti e spazi aperti e in relazione con il contesto territoriale, nel rispetto delle risorse naturali, in maniera tale che esse possano essere rigenerate naturalmente. I saggi prendono in considerazione i diversi aspetti che contribuiscono alla definizione della sostenibilità degli interventi, dal ruolo della vegetazione, con funzione tecnica, ecologica ed estetico-paesaggistica, alle tecniche dell'ingegneria ambientale; alle strategie funzionali di uso degli spazi pubblici per attivare flussi pedonali; all'importanza della partecipazione pubblica nel riconoscimento dell'identità dei luoghi; alla necessità di costruire nuovi spazi per l'uomo contemporaneo a partire dall'esistente con interventi di recupero e rigenerazione urbana, nel quadro filosofico delle teorie della "decrescita". I "casi studio" consentono di operare un'analisi sistematica degli spazi urbani aperti, secondo una ipotesi metodologica che prende in considerazione temi prestabiliti, senza risultare mai riduttiva nella definizione della qualità degli interventi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
15 luglio 2014
Libro universitario
208 p., Brossura
9788891707857
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore