Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lo spazio perduto. Trasformazioni urbane e modernizzazione a Piazza Armerina nel XIX secolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,00 €
39,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Lo spazio perduto. Trasformazioni urbane e modernizzazione a Piazza Armerina nel XIX secolo - Fausto Carmelo Nigrelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
spazio perduto. Trasformazioni urbane e modernizzazione a Piazza Armerina nel XIX secolo

Descrizione


La modernizzazione delle città nel corso del XIX secolo è perseguita attraverso una serie, non sempre coordinata, di azioni volte a modificare lo spazio urbano perché rispondesse meglio alle esigenze del progresso incalzante e delle borghesie urbane emergenti. In Italia, peraltro, a partire dal 1860 la questione si connette con la costruzione del nuovo Stato unitario e con la necessità di integrare con il resto della Nazione le regioni annesse dopo l’azione garibaldina. In questo quadro, anche nelle piccole città, anche nell’interno di una regione, la Sicilia, già allora destinata alla marginalità rispetto alle dinamiche nazionali, determinano i loro effetti fatti di inedita rilevanza: il progressivo affermarsi del trasporto su ruota, la necessità di dotare le città di dispositivi necessari a tutelarne le condizioni igienico-sanitarie, quella di realizzare un sistema di edifici pubblici attraverso i quali erogare i servizi che lo Stato unitario doveva garantire, l’esigenza di nuovi luoghi pubblici di autorappresentazione della classe emergente, quella borghesia urbana plurale che, anche in centri minori, presentava una estensione superiore alla media. Le vicende che riguardano Piazza Armerina, città capo-comarca dalla fine del XVI secolo, poi capoluogo di distretto dal 1817, quindi sottoprefettura fino al 1927, sono rappresentative di ciò che accade nelle città-nodo del sistema insediativo siciliano tra gli anni della riforma borbonica e l’inizio del XX secolo. Il volume raccoglie gli esiti di una ultraventennale attività di indagine svolta in numerosi archivi e disvela la pervasiva e definitiva modificazione dello spazio urbano determinata a seguito di quelle innovazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
29 aprile 2019
Libro universitario
298 p., Brossura
9788891781741
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Problemi di iconografia storica
(Rappresentare per conoscere; Rappresentare per esigere)
Soppressioni
(Un enorme patrimonio disponibile; Nuove funzioni e nuovi spazi urbani; Nuove funzioni e riuso dei complessi conventuali: caserme, ospedali, ricoveri; Nuove funzioni e riuso dei complessi conventuali: l'istruzione pubblica; Una storia a margine: la casa per il Vescovo)
Igiene, reti tecnologiche e nuova spazialità
(Aprire la città; Rendere la città "atta a la ruota"; "L'acqua indice di civiltà": le reti; "Il lume notturno": dall'olio di oliva all'elettricità)
Spazio urbano: regolamentazione e retorica dopo l'Unità d'Italia
(I regolamenti degli anni 1870; Odonomastica e costruzione del mito risorgimentale)
La questione del cimitero
(Dal camposanto al cimitero: nascita di un'attrezzatura pubblica; Due cimiteri per una città)
Un edificio specialistico per una nuova funzione urbana: il teatro
(Il teatro come attrezzatura pubblica; Un teatro per nobili e "persone di altra gerarchia)
Il supporto tecnico-amministrativo
(L'irresistibile ascesa di una classe tecnica; Classe politica e tecnici nelle trasformazioni a Piazza a cavallo dell'Unità d'Italia)
Conclusioni
Postfazione
Flavia Schiavo, Le conseguenze della storia
Riferimenti bibliografici
(Bibliografia sul caso di Piazza Armerina)
Abbreviazioni
Ringraziamenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore