L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
Libro presentato da Michele Dalai nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.
Un uomo racconta, comincia da quando lui e il suo gruppo di amici - la Confraternita - ascoltavano le nenie delle vecchie che li mettevano in guardia dal Diavolo, da Belzebù, che aleggiava sulla loro giovinezza. E il Diavolo prende forme diverse in ogni storia che ferisce il paese - la Contea. Un paese sulle rive di un lago ai piedi di una montagna, dove i boschi transfrontalieri allungano la propria ombra, nascondono contrabbandieri e messe nere, lambiscono strade di provincia dove il male propaga in ferite che tutti vorrebbero dimenticare. C'è la morte di Frida, l'amata del gruppo, e c'è il Gigante dei traslochi. C'è Artù il muto, figlio del Gandhi, e c'è Arben l'albanese, con le sue cinque figlie e il loro improvviso destino. Ci sono personaggi che spariscono e riappaiono come fossero spettri. E c'è la scrittura di Ielmini che è potente, prodigiosa, plasma un mondo narrativo in cui a raccontare è la voce dell'amicizia che deve ricordare, per ritrovarsi, per non perdersi, lungo un arco di esistenza che va dagli anni '80 al nuovo secolo. La sua è la voce di un Noi che avvolge il lettore e lo conduce fino alla stretta finale, a tu per tu con il demonio che ha rubato ai ragazzi la loro innocenza.
Proposto da Michele Dalai al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione: «Spettri Diavoli Cristi Noi di Riccardo Ielmini parla dell’indicibile con il linguaggio veloce ma profondo della prosa poetica, come fosse un recitar cantando che ci ipnotizza davanti al fuoco che unisce e illumina la notte profonda del Male, quella in cui il racconto delle scorribande notturne diventa rito magico e poco dopo leggenda. Come in una versione moderna dei Fratelli Grimm Ielmini usa la lente deformante dello sguardo infantile per muovere sulla sua scena personaggi sbilenchi e poco illuminati, tratti rassicuranti che diventano spaventosi nel giro di una frase. La lingua del romanzo è nervosa e antica, i mostri di ieri diventano fantasmi senza lenzuolo di oggi. Propongo agli Amici della domenica questo romanzo convinto che possa rappresentare una forte alternativa all’autofiction e allo schema tradizionale dei plot lineari, sostituendoli con un viaggio nelle paure più inconfessabili, quelle che preparano alla vita.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se cercate un romanzo originale e stratificato, leggete “Spettri, diavoli, cristi e noi” di Riccardo Ielmini, vincitore del Premio nazionale di narrativa Neo Edizioni 2024. “Le cose cominciano, le cose finiscono. Conta poco come cominciano, moltissimo come finiscono, questo dicevano lw vecchie, quando si convinsero che se il principio era buono, poteva non essere buona la fine e si agitavano nei loro cenci a dirci Nessuno ricorda la scintilla iniziale del falò, ma nessuno dimentica la fiamma che smuore nei vespri autunnali, dicevano, e se volete che il calore resista e resista tra l’ inizio e la fine animate i desideri buoni”. Il tempo nella provincia, nella Contea, è incalcolabile, immutabile, lento, ciclico. Il suo andamento ricorsivo è animato da parole note, che passano di generazione in generazione, che diventano ammonimenti senza soluzione di continuità, ritornelli adatti a cullare bambini tutti uguali, futuri uomini radicati alla luce tremula della fiamma. Così sono i protagonisti della Confraternita, amici da sempre, la cui amicizia si alimenta di nonostante i non detti, amici che diventano uomini assuefatti all’ alternarsi tra luce e buio, attesa e miracolo, materialità e trascendenza del quotidiano. I personaggi ricavati dal bosco sono esplicitati nel titolo, perché sono “Spettri, diavoli, cristi e noi”, sottratti all’ anonimato, chiamati a scegliere dove e come condurre i propri passi, a scegliere se inoltrarsi nel bosco, popolato da creature e sonoro oppure fuggirne. Talvolta, infatti, è necessario mettersi alla prova, far emergere la propria umanità, perché la leggenda di vivifichi, diventi feconda, si possa tramandare ancora. Il passaggio di testimone delle storie è linfa vitale delle comunità, è potere vivificante della parola, perché “noi” sono i ragazzi,mentre si specchiano nelle acque del lago, ma siamo anche noi lettori, chiamati in causa, condotti ad interrogarci, redivivi San Michele, spada alla mano.
Una scrittura travolgente, unica nel suo genere. Un romanzo coraggioso dove angeli e demoni, luce e buio incrociano le loro traiettorie
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore