Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lo spettro di Mariupol. Nessuna guerra può mai far giustizia
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lo spettro di Mariupol. Nessuna guerra può mai far giustizia - Federico Berti - copertina
Chiudi
spettro di Mariupol. Nessuna guerra può mai far giustizia

Descrizione


Due donne dei reparti sanitari, Lesya e Katiuscia, sono rimaste intrappolate in un corridoio umanitario bombardato dall'esercito russo. Devono trovare una via di fuga, aiutate in questo da un colonnello in pensione dei Marines americani arruolatosi nella Legione Internazionale di Volodimyr Zelensky. La loro avventura è segnata da 'apparizioni' di persone anziane che deambulano senza pace tra le rovine di Mariupol, e che loro interpretano come spettri. Sono persone reali, in carne e ossa, ma alla dottoressa Lesya sembra di vedere sempre lo spirito della stessa Mavka, una figura del folklore ucraino tornata molto popolare nella propaganda antirussa in questo periodo. L'ultima parte della storia si svolge all'interno delle acciaierie Azovstal, dove sono asserragliati combattenti e civili in condizioni terribili, dove la dottoressa Lesya si trova dilaniata dal tomento etico di dover soccorrere un giovane combattente con il corpo ricoperto di orrendi tatuaggi. Il giuramento di Ippocrate e l'uniforme che indossa le imporrebbe di farlo: è pur sempre un patriota che difende il suo paese. D'altro canto però, i suoi ricordi familiari della seconda guerra mondiale e degli orrori che i suoi parenti hanno subito dalle SS, non lasciano in pace la sua anima. Inoltre lei conosce quel ragazzo, è cresciuta insieme a lui e da giovanissimi hanno avuto una relazione amorosa, questo contribuisce a devastarla ancor più dentro. La situazione che viene a crearsi è un'occasione per evidenziare che quel tipo di soggetto costituisce una ristrettissima minoranza nello scenario del conflitto e che l'Ucraina in quanto tale si dissocia da quelle criminali forme di estremismo revanscista. Lesya non avrà il tempo materiale di soccorrere il ferito e questo in parte la solleverà da una decisione che avrebbe comunque pesato come un macigno sopra la sua coscienza, ma si porterà sempre dietro il dolore di questa sconfitta morale: la consapevolezza che comunque avesse agito avrebbe fatto del male a una parte di lei. Il testo è in ottava rima, lo stesso verso usato dai cantastorie nei contrasti a sfondo sociale e politico del primo Novecento, lo stesso verso usato dall'Aretino, dal Boiardo, dall'Ariosto, dal Tasso, dal Tassoni, nei canti epici che venivano fatti oggetto di lettura condivisa nelle comunità rurali italiane del secolo scorso. Edizione critica con note a fondo pagina, ampia bibliografia e con un saggio conclusivo sull'impiego di armi non convenzionali proprie della cosiddetta 'guerra cognitiva' nello scenario ucraino e le sue ripercussioni sui paesi che vi hanno fatto ricorso. In appendice, il libro è arricchito da nove spartiti musicali per chitarra sola, nei quali si trovano trascritti interludi musicali composti per alternare la pubblica lettura delle scene.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
7 maggio 2024
Brossura
9791223039823
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore