Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Splendi come vita - Maria Grazia Calandrone - copertina
Splendi come vita - Maria Grazia Calandrone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Splendi come vita
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Splendi come vita - Maria Grazia Calandrone - copertina

Descrizione


"Splendi come vita" fa quello che fa la letteratura alla sua massima potenza: ridà vita a ciò che non c'è più, illuminando di riflesso la vita del lettore. Ma lasciamo che a parlarne sia l'autrice. «Splendi come vita è una lettera d'amore alla madre adottiva. È il racconto di una incolpevole caduta nel Disamore, dunque di una cacciata, di un paradiso perduto. Non è la storia di un disamore, ma la storia di una perdita. Chi scrive è una bambina adottata, che ama immensamente la propria madre. Poi c'è una ferita primaria e la madre non crede più all'amore della figlia. Frattura su frattura, equivoco su equivoco, si arriva a una distanza siderale fra le due, a un quotidiano dolore, a un quotidiano rifiuto, fino alla catarsi delle ultime pagine. Chi scrive rivede oggi la madre con gli occhi di una donna adulta, non più solo come la propria madre, ma come una donna a sua volta adulta, con la sua storia e i suoi propri dolori e gioie. Quando si smette di vedere la propria madre esclusivamente come la propria madre, la si può finalmente “vedere” come essere separato, autonomo e, per ciò, tanto più amabile» (Maria Grazia Calandrone).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
27 settembre 2024
224 p., Brossura
9791255820765

Valutazioni e recensioni

4,36/5
Recensioni: 4/5
(153)
5
(92)
4
(37)
3
(14)
2
(7)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michela
Recensioni: 2/5
Non mi è piaciuto

Non è un romanzo, non è un racconto, è forse solo un esercizio di stile un po' pedante e pesante

Leggi di più Leggi di meno
cento_book
Recensioni: 4/5

Splendi come vita (Ponte delle Grazie, 2021) di Maria Grazia Calandrone è un po’ il prequel o l’anello di congiunzione che chiude la duologia Dove non mi hai portato. Mia madre un caso di cronaca (Einaudi, 2022). Entrambi finalisti al Premio Strega, rispettivamente nel 2021 e nel 2023. Se in questo ci viene raccontato il rapporto tormentato e doloroso con la madre adottiva nel suo più recente – che ho preferito di gran lunga – ci viene raccontato la storia dei genitori naturali insieme a un’attenta ricostruzione storica degli ‘50-’60 dell’Italia. Ho preferito il suo più recente a Splendi come vita, forse anche per una scrittura troppo sincopata, frammentaria e che non ha una struttura lineare tipica della narrazione romanzesca. Resta comunque un viaggio interessante nei sentimenti e nelle radici. La Calandrone è un’autrice da seguire e chissà come ci riserberà nella sua prossima fatica letteraria.

Leggi di più Leggi di meno
StralciDiSogni
Recensioni: 1/5
Lo stile di scrittura non è per tutti, decisamente

Ho trovato la lettura di questo volume molto, molto faticosa. A parte che i capitoli non sono veri e propri capitoli ma frammenti, pezzi che possono variare dal paio di righe ad un paio di pagine al massimo, ma è il contenuto in sè che mi ha più delusa. Il rapporto madre adottiva-figlia adottiva che passa dall'essere idilliaco a non esserlo affatto, è un tema che potrebbe essere anche molto interessante per chi può ritrovarsi in alcune frasi o alcune fasi della vita della protagonista, ma ho trovato che il modo di scrivere non rendesse per niente la lettura scorrevole, anzi. Comprendo il voler rendere il tutto un po' più poetico, aulico, con parole ricercate e particolari, ma farlo costantemente a mio parere rende la lettura pesante e pedante. Veramente un peccato, perchè la vita della scrittrice è ricca di spunti interessanti alla fin fine.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,36/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(92)
4
(37)
3
(14)
2
(7)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maria Grazia Calandrone

1964, Milano

Maria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, artista visiva, autrice e conduttrice Rai, scrive per «Corriere della Sera» e tiene laboratori di poesia nelle scuole e nelle carceri. Ha pubblicato numerosi libri di poesia tra cui: La scimmia randagia (Crocetti 2003 – premio Pasolini Opera Prima), Come per mezzo di una briglia ardente (Atelier 2005), La macchina responsabile (Crocetti 2007), Sulla bocca di tutti (Crocetti 2010 – premio Napoli), Atto di vita nascente (LietoColle 2010), La vita chiara (transeuropa 2011), Serie fossile (Crocetti 2015 – premi Marazza e Tassoni, rosa Viareggio), Gli Scomparsi (pordenonelegge 2016 – premio Dessì), Il bene morale (Crocetti 2017 – premi Europa e Trivio), Giardino...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore