L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
La mafia è storia di un intreccio osceno di interessi. Lungi dall'essere un nemico invisibile, è da sempre conosciuta anche ai governi del Paese. Talvolta un nemico addirittura tollerato.
«I fatti eccellenti della più che centenaria storia della mafia rivissuti e analizzati da due protagonisti della lotta ai poteri criminali» – Corrado Stajano, Corriere della Sera
«Per smontare i luoghi comuni che resistono nonostante le grandi tragedie nazionali, probabilmente sarebbe stato difficile trovare un titolo più semplice e più definitivo» – Attilio Bolzoni, la Repubblica
«Ci si può stupire se un mafioso chiede il pizzo a un negoziante? Se ricatta? Se uccide? È un mafioso, che cosa vuoi che faccia? Alla fine le mosse di un mafioso le puoi prevedere. È la gran parte "sana" della società a essere imprevedibile e a fingere. Finge di non sapere, finge di non capire, finge di non potere, finge che quel che accade non la riguardi. Insomma, finge di essere "sana". Finge così tanto che, forse, ci crede veramente. È una "associazione di finzione mafiosa". Io non ho paura del mafioso, ho paura del mio vicino che finge di essere come me» – PIF – Pierfrancesco Diliberto
Oltre un ventennio ci separa dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio del 1992 e da quelle di Firenze, Milano e Roma del 1993. Una tragedia nazionale che allora sembrò scuotere definitivamente le coscienze e provocare una reazione finalmente determinata dello Stato contro la mafia. Eppure, la mafia è rientrata in una fase di integrazione con articolazioni del potere legale, economico e politico che condiziona l'intero Paese. Occorre quindi interrogarsi sulle ragioni per cui, dopo il decennio alto dell'antimafia giudiziaria seguito alla stagione stragista del 1992-93 (che ha raggiunto, sul piano repressivo, risultati senza precedenti), la mafia sia tornata a essere forte sul territorio. Per rispondere a questo interrogativo, è necessario volgere indietro lo sguardo e ripercorrere una serie di tappe che prendono le mosse dalla strage di Portella della Ginestra, il 1° maggio 1947, e arrivare fino a oggi. La tesi che emerge in queste pagine è che le mafie – quella siciliana come le altre – non sono tanto il prodotto di una arretratezza economica e culturale, di una mentalità arcaica, quanto di una specifica caratteristica della società e dello Stato. Cosa nostra è una organizzazione criminale che ha affermato in maniera sostanzialmente indisturbata la propria "sovranità" di Stato illegale su un territorio ben determinato, che è quello della Sicilia occidentale e che ha in Palermo la sua capitale. Come tutti gli Stati, anche Cosa nostra ha una sua politica interna, che si attua nell'ambito di una costituzione formale (e, quindi, di una struttura con organi gerarchicamente ordinati), e un suo ordinamento giuridico con un sistema compiuto di istituti, norme e sanzioni. E ancora, come tutti gli Stati, pure Cosa nostra ha una sua storia, intessuta di trame e conflitti, che modifica continuamente le relazioni esterne. La mafia non costituisce, dunque, una semplice anomalia del nostro Paese, ma l'esplicazione di un modello di sviluppo inquinato e inquinante che frena e ostacola lo sviluppo del Mezzogiorno e del Paese.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro interessante, che si legge abbastanza facilmente, che non aggiunge niente di nuovo ma che comunque è un ottimo riepilogo di tante vicende...
Caselli e Lo Forte, due cognomi eccellenti, due autori che hanno saputo ricostruire in questo libro, la perversione di uno stato illegale. Uno stato criminale che si erge dagli errori dello Stato e di come lo conosciamo. La criminalità organizzata nelle sue varie sfaccettature che sopravvive dalla storia dell'Italia e incancrenisce la vitalità del suo popolo.
“La forza della mafia risieda non solo nella sua organizzazione interna, ma anche e soprattutto nelle relazioni esterne”: è uno degli assunti principali di questo libro scritto da due magistrati, Caselli e Lo Forte, protagonisti del contrasto alle mafie. Il libro ripercorre i rapporti tra mafie e politica, tra mafie ed economia, tra mafie e istituzioni, arrivando anche a spiegare come la Trattativa Stato-mafia oggetto di un particolare processo istruito a Palermo altro non è che la regola invalsa da tempo all'interno della nostra Repubblica, seppure con distinguo dovuti a tempi e vicende. Un libro importante per la comprensione della nostra realtà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore