L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Geniale la battuta d’inizio della prefazione di Vidal del 1995: “si è detto molto […] di come Agostino abbia rubato e mangiato delle pere da un frutteto milanese”, riallacciandosi al furto della mela da parte Eva, che ebbe un prezzo altissimo per l’umanità. Vidal ci racconta qui tutte le peripezie nella pubblicazione di questo romanzo che, nel 1948, gli attirò le ire di tutta l’America benpensante (e bigotta) ma anche di tanti editori e quotidiani di grido. Come sempre succede quando interviene la censura, il romanzo ebbe un enorme successo di pubblico (come per Fellini con La Dolce Vita, sotto la feroce persecuzione della Chiesa). Jim e Bob, compagni di scuola, giovani atleti amanti del tennis, passano un week end di amore omosessuale in una capanna sul fiume. Per Jim è l’inizio di un sogno di una vita a due mentre per Bob si rivelerà un’esperienza passeggera. I due si separano, Bob s’imbarca in marina (siamo nella Seconda Guerra Mondiale) e Jim si ripromette di ritrovarlo e gira il mondo sulle sue tracce. Jim rimane così intrappolato in quest’ossessione giovanile e la sua vita diviene un incubo in cui il sogno di un amore omosessuale continuamente perseguito ma mai appagato anche da incontri occasionali gli condiziona per sempre tutta la vita. Un duro smacco lo attende alla fine: quando i due finalmente s’incontreranno (10 anni dopo!) di nuovo, capirà che questo amore era naufragato da un pezzo. Romanzo coraggioso che rivela tanti segreti nascosti, quali l’omosessualità diffusa tra i divi del cinema a Hollywood e pure tra gli atleti e tra gl’intellettuali di N.Y., sussurri e grida! Vidal ha successo nel mettere a nudo l’animo dilaniato di Jim, che non riesce a trovare pace cercando un rapporto che gli è sfuggito di mano. Ci sono voluti decenni e film coraggiosi che abbiano affrontato la situazione di petto per ribaltare la situazione (e.g., I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee). E viene in mente la ballata di Georges Brassens: Il n’y a pas d’amours heureux.
"Forse staremmo tutti meglio se avessimo solo degli amici e lasciassimo perdere gli amanti" ...alla fin della fiera potrebbe essere la verità, ma è anche vero che, dopo aver letto "Giuliano", le mie aspettative rispetto a questo scrittore andavano ben al di là di qualche frasetta ben congegnata. Mi sono quindi ritrovata fra le mani un libretto tutto sommato ininfluente, (è quasi più interessante la breve prefazione), con qualche problema di traduzione. Sono i soliti patemi, struggimenti, delusioni, estasi e tormenti derivanti dalle relazioni d'amore e dagli innamoramenti, vissute, scritte e riscritte enne volte ormai. La sua unica particolarità, probabilmente, risiedeva nel fatto che nel '48 era scandaloso trattare dell'amore gay in quei termini, ma oggi l'amore è amore ed i meccanismi, nel bene e nel male, sono sempre quelli. Jim dice a Maria: "Mi domando se ci sia un uomo che voglia la stessa completezza che cerchi tu. Non credo che gli uomini siano capaci di tanto sentimento, ecco perché si preferiscono l'un l'altro alle donne"... un' altra frasetta ben congegnata - tutto qui.
E' un libro secco, senza smerlettature, dritto al sodo. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore