L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Negli ultimi mesi della prima guerra mondiale, sul fronte balcanico ormai disfatto, nasce un amore fra l’alfiere Herbert Menis e la bella Resa Lang. Un amore travolgente, stendhaliano e hofmannsthaliano, che sembra fuori tempo, nello scenario di rovine ormai moderne in cui si situa – così come fuori tempo appare, nelle sue splendide uniformi, il reggimento di cavalleria a cui il protagonista appartiene. Ma è proprio quello scarto di tempi, quel rispecchiarsi e momentaneo confluire di mondi paralleli a dare a questo romanzo una vibrazione estrema, un’accensione esaltante, nella leggerezza e in una sorta di incosciente allegria come pure nella cupezza demoniaca. Pubblicato nel 1934, Lo stendardo, qui presentato in una nuova traduzione, rimane oggi, insieme alla Cripta dei Cappuccini di Joseph Roth, il grande messaggio di congedo della civiltà asburgica, stretto nelle mani di un alfiere della letteratura, come una logora e nobile insegna.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fra tutti i romanzi dello scrittore viennese, “Lo stendardo” è quello in cui si ritrovano le maggiori affinità con “La marcia di Radetzky” di Joseph Roth, per le ambientazioni marziali e per le atmosfere che preannunciano la dissoluzione dell’Impero austro ungarico. Lernet-Holenia, con la narrazione in prima persona di un sottufficiale baldanzoso ai limiti dell’arroganza, esibisce una prosa incisiva e a volte tagliente tramite la quale delinea con crudo realismo lo sfaldamento dell’esercito asburgico; e nell’alfiere Menis descrive il graduale stemperarsi della spavalderia a cui subentra l’amarezza e la disillusione per la disfatta, elementi che comunque non gli fanno rinnegare l’orgoglio di soldato. Alla fine del libro il lettore potrà tornare alle prime pagine che avrà modo di comprendere a fondo. Grande romanzo denso, intenso e dolente, un’opera decisamente al di sopra degli altri lavori di Lernet-Holenia.
Libro bellissimo. Accostabile a "La marcia di Radetzky" di J. Roth, è tra i più significativi testi sulla finis Austriae : indubbiamente capolavori di quella narrativa mitteleuropea così ricca di fascino. Lo stendardo con l'aquila bicipide, simbolo del mito asburgico, è una presenza costante in tutto il suo valore simbolico. La guerra e l'amore sono protagonisti, ma la figura in primo piano è Menis, graduato viennese, che tornato dal campo di battaglia (novembre 1918) è dolorosamente trasformato dall'esperienza vissuta ; ormai, la guerra, se la porta dentro. Un finale sontuoso e lapidario. Indimenticabile. Grandissima letteratura!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore