L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,60 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lernet-Holenia, il grande, misconosciuto Lernet-Holenia, trasforma la tragedia storica in una miccia che incendia un palcoscenico amoroso. Qui l'amore non si consuma contro la storia, ma nonostante il suo flusso: si utilizza il proscenio degli avvenimenti per mettere in risalto quello di un giovane appartenente all'esercito e una dama d'alto rango. Il risultato è l'ennesima perla che ci regala la Mitteleuropa.
A 8 anni di distanza dalla prima lettura ho riletto, cosa che io non faccio mai, questo meraviglioso canto del cigno dell'estremo crepuscolo dell'Impero Asburgico, colto qui nelle sue convulsioni finali, su un fronte balcanico già svanito nel passato. I reggimenti che hanno per secoli innalzato l'onore dell'aquila bicipite sui campi di battaglia di tutta l'Europa vengono bruciati in un solenne olocausto alla partenza dell'Imperatore Carlo per l'esilio. È una storia di guerra e di amore anche, per quanto precario e crepuscolare, sullo sfondo delle rovine di un Impero che fu una Patria per i popoli dell'Europa centrale. Un amore che nasce nell'ottobre del 1918, durante gli ultimissimi giorni dell'occupazione austro-ungarica di Belgrado e che poi si consoliderà nella Vienna stremata dalla guerra perduta, dalla Spagnola e dalle tensioni rivoluzionarie. L'alfiere Menis, fedele al giuramento prestato all'Imperatore, è chiaramente un alter ego dello scrittore, che fu sempre fino alla morte un nostalgico dell'Impero. La dissoluzione dell'Impero avvenne, come è evidente dalle pagine del romanzo, più che per le tensioni interne tra i vari popoli, sobillate dagli alleati (d'altronde l'autore sottolinea come comunque i contadini ruteni che alla fine si rifiutano di obbedire agli ordini avevano combattuto per 4 anni fedelmente per l'Imperatore) per estenuazione, uno sfinimento dovuto al blocco economico totale ferocemente imposto dai presunti democratici alleati. Quando le truppe inglesi arrivano a Belgrado, l'esercito austro-ungarico occupa ancora il suolo imperiale ma si sta liquefacendo come neve al sole sotto la spinte del nazionalismo più insensato. Meraviglioso romanzo che ho apprezzato molto di più in questa mia tardiva rilettura di quanto avessi potuto fare a 22 anni, quando non ne rimasi particolarmente colpito. A.E.I.O.U. per sempre, almeno in letteratura il motto si è avverato, rendendo per sempre immortali le insegne Imperiali.
Non posso non concordare con le recensioni precedenti. Vorrei aggiungere che l'esperienza di servizio dell'Autore nella Cavalleria Austriaca durante il primo conflitto mondiale aggiunge notevole credibilità all'opera: lui ci era stato, e lo si capisce da come scrive di cavalleria, fino all'ultimo dettaglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore