L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho estremamente apprezzato il libro "storia del bosco" di Kuster che analizzava l'evoluzione dei bochi e del loro rapporto con l'uomo dal punto di vista prevalentemente centroeuropeo, mi sono avvicinato a questo testo nella speranza presentasse una visione più "da vicino" ma ne sono rimasto deluso. Il libro prende in considerazione solo il nord italia, Aree come Abruzzo e Calabria sulle quali ci sarebbe stato moltissimo da scrivere non sono quasi considerate, Solo qualche cenno alla Sila e spesso anche inesatto. Sfocia spesso nel nozionistico. Pone attenzione solo alle dinamiche umane con particolare rilievo agli aspetti economici, spesso analizzati fino all'ossessione. Ma del bosco e del paesaggio si occupa ben poco. Non cita affatto lo scempio forestale operato nel XX secolo, non analizza criticamente le statistiche di calcolo della superficie forestale nella quale vengono inclusi anche terreni degradati al fine di pubblicizzare l'incremento di superficie forestale e giustificare liberalizzazioni disastrose dei tagli boschivi cui stiamo assistendo. Cita sempre con disprezzo la libera evoluzione naturale e guarda con ammirazione alla gestione umana. Non analizza neanche in maniera particolarmente approfondita, pur citandolo continuamente, il disastro della perdita culturale dovuta al drastico abbandono attuato nel XX secolo di boschi, campagne e lavori tradizionali in favore di emigrazione ed urbanizzazione. Sembra quasi (?!) un testo finanziato dagli amici dei tagliaboschi e delle biomasse. Considerando che l'assalto distruttivo contemporaneo al bosco fondato su menzogne e speculazioni è partito dal governo renzi e si è successivamente intensificato e considerando che questo testo è del 2020 mi viene il sospetto sia stato commissionato con funzione apologetica
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore