L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Scritto in collaborazione con la BBC e il British Museum, di cui MacGregor è stato direttore, questo saggio raccoglie i 100 oggetti che hanno definito la storia dell’umanità, partendo dalla prima punta di freccia ritrovata risalente alla preistoria, fino alla carta di credito. Di ogni oggetto si racconta il ritrovamento, l’utilizzo e si parla di come hanno spinto l’umanità ad un livello evolutivo superiore. L’autore utilizza un tipo di scrittura “serio”, ma al contempo molto scorrevole. Un saggio imperdibile per ogni appassionato di storia, ma che consiglio in generale ad ogni curioso.
Consigliatissimo! lettura scorrevole e preziosa per meglio comprendere delle sfaccettature della storia del mondo poco note.
Vertigini, incanto, rarita' e perfezione, in una galleria di meraviglie inarrivabili che fa sbandare il sentire al di la' di una semplice cortina estetica. Non siamo affatto davanti a una sequenza di oggetti, ma nella storia del capriccio umano, del dettaglio spinto a vertici di bravura sontuosa, fra le mani piu' degne e alte che la cura artistica abbai potuto conoscere. Siamo nel teatro piu' riuscito e sognante delle civilta' tutte (oriente e occidente possono darsi la mano), qualcosa come un'oasi di felicita' autentica che illumina la grandezza del passato e lo intaglia con maestria assoluta, genio ineguagliato. Solo a pensare ai Fiaschi di Basse-Yutz, alla raffinata meraviglia che li abita, c'e' da consegnarsi anima e corpo. Mezzo millennio prima di Cristo, coetanei di Confucio e del Partenone, rinvenuti da due manovali, sono un tale romanzo di animali, figure, simboli, scene nelle scene, che nessuna logica o sforzo contemporaneo forse riuscirebbe a eguagliarli. Per dirne un'altra, una statuetta minoica con un acrobata che volteggia su un toro, capolavoro pazzesco, lunga 5 centimetri e larga 10. Ma non finiremmo piu' fra campane, statuette funerarie, scacchi di una perfezione commovente, reliquie maya, banconote, vasi. E' la storia del British Museum a consegnarsi integrale in questo libro superbo, le sue rincorse e i suoi acquisti, fra grandi specialisti a dosare con analisi suggestive la somma virtu' di queste gemme e un pubblico che puo' solo annichilire davanti a cotanto splendore. Chiamare questo libro un regalo e' quasi un'ingiuria, perche' e' un cielo sparso del suo meglio in ogni pagina che si visita, in ogni piega a cui puo' darsi lo sguardo. Un sogno, non saprei definirlo altrimenti, l'incesto piu' sovranamente compiuto della meraviglia dei secoli.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore