Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della filosofia patristica. Nuova ediz. - Claudio Moreschini - copertina
Storia della filosofia patristica. Nuova ediz. - Claudio Moreschini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storia della filosofia patristica. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
57,00 €
57,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 57,00 € 54,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 57,00 € 54,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
54,15 €
Chiudi
Storia della filosofia patristica. Nuova ediz. - Claudio Moreschini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La riflessione cristiana tra il II e il VII secolo è stata per lo più indagata come se il confronto con la filosofia antecedente e contemporanea avesse un valore strumentale. Ma davvero il côté filosofico di Giustino, Clemente Alessandrino, Origene, Tertulliano, Ilario di Poitiers, Arnobio, Agostino, Mario Vittorino, Boezio, i Cappadoci, Atanasio, Dionigi l'Areopagita, Massimo il Confessore e gli altri Padri della Chiesa si ridurrebbe all'uso di parole dei filosofi greci e latini, oppure il loro pensiero ha un significato speculativo autonomo? Partendo da questo interrogativo, l'autore traccia la prima, organica storia della filosofia patristica: nelle nuove, e spesso divergenti, interpretazioni dei prestiti concettuali – medio- e neoplatonici, neopitagorici, stoici e aristotelici, senza dimenticare l'importanza dell'ermetismo – si possono sorprendere non solo l'influenza della cultura greco-romana, ma soprattutto le novità teoretiche apportate dai Padri: la dottrina della Trinità (del Dio unica sostanza e tre persone), la creazione ex nihilo, il tempo e l'eternità, il male e la resurrezione come apocatastasi, le categorie e i limiti del linguaggio al cospetto della infinità e incommensurabilità di Dio, la natura dell'anima e il suo fine etico-religioso come “assimilazione a Dio”. Temi qui indagati nel loro insorgere e variare tra tradizione greca e latina – problemi che migreranno nel pensiero medievale e moderno, e ancora oggi, sotto nomi dei quali si dimentica l'origine patristica, interpellano la filosofia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3
2025
28 ottobre 2025
Libro universitario
752 p., Brossura
9788837241360

Conosci l'autore

Claudio Moreschini

 Claudio Moreschini ha insegnato Letteratura Latina e Letteratura Cristiana Antica all’Università di Pisa, e attualmente è uno dei docenti nel corso di scienze religiose dell’Istituto Patristico Augustiniano di Roma. Autore di più di trecento pubblicazioni scientifiche e divulgative, ha rivolto la sua attenzione soprattutto al mondo tardo antico, pagano e cristiano, dei secoli II-VI, e ha pubblicato edizioni critiche di testi cristiani (Tertulliano, Cipriano, Gregorio di Nazianzo) e pagani (Apuleio e Boezio) presso editori internazionali (Les Belles Lettres, Oxford University Press, Brepols e Teubner). Oltre che di numerosi articoli su riviste specializzate, è autore di saggi su Apuleio filosofo, Gregorio di Nazianzo e i Padri Cappadoci, Boezio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore