Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La storia della malattia
Disponibilità in 3 settimane
16,92 €
-15% 19,90 €
16,92 € 19,90 € -15%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,90 € 16,92 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,90 € 16,92 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La storia della malattia - Francesca Giorgetti - copertina
Chiudi
storia della malattia

Descrizione


Il concetto di malattia non può prescindere dall’evoluzione delle scoperte mediche e dalla conoscenza del pensiero filosofico dominante nelle varie epoche storiche. Per la sua comprensione è necessario conoscere i cambiamenti climatici, le migrazioni delle popolazioni, le guerre, le carestie e le epidemie, che si sono succedute nel tempo. Inoltre bisogna soffermarsi sulle condizioni socio-economiche, il tasso di industrializzazione e lo sviluppo dell’agricoltura in riferimento a determinate società o a specifici territori geografici. Parlare di malattia significa anche chiedere aiuto a discipline come l’epidemiologia, la microbiologia, la demografia, la statistica, la psicologia, l’antropologia, la sociologia e le scienze umanistiche. Il termine malattia, quindi, non è statico, ma dinamico, perché si sposta e si evolve nel tempo e nello spazio. Il libro è diviso in cinque sezioni: la prima parte indaga l’evoluzione delle conoscenze eziologiche delle grandi civiltà della Mezza Luna fertile o che si affacciavano sul Mare Nostrum, con un breve excursus tra le popolazioni asiatiche (Cina-India). Nella seconda parte, sono stati analizzati i grandi cambiamenti climatici e le conseguenti grandi epidemie della storia. La terza parte è dedicata interamente alla malattia mentale, all’“infirmus” del passato e del presente. Una quarta parte analizza le malattie dell’infanzia, la loro eradicazione con l’introduzione della profilassi vaccinale. La quinta parte si sofferma sulle malattie del terzo millennio e su alcune patologie, sviluppatesi soprattutto per l’opulenza del mondo occidentale moderno. Questo lavoro nasce anche da alcune riflessioni: nelle nostre società globalizzate si è persa la percezione sociale del rischio, come invece avevano le generazioni precedenti; la sofferenza, la malattia e la morte rimangono ancora un tabù per l’homo sapiens tecnologico ed edonista e quindi fare memoria significa comprendere la vera essenza dell’umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
31 maggio 2019
322 p., Brossura
9788824929974
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore