Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
La storia della scienza raccontata ai bambini. I primi passi dell'uomo nel mondo della conoscenza
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La storia della scienza raccontata ai bambini. I primi passi dell'uomo nel mondo della conoscenza - Anna Parisi - copertina
Chiudi
storia della scienza raccontata ai bambini. I primi passi dell'uomo nel mondo della conoscenza

Descrizione


I primi passi della scienza tra mille scoperte e difficoltà. La risposta alle domande che tutti prima o poi facciamo in un libro che fa della fisica un gioco da ragazzi.

Guardando il mondo intorno a noi, ci vengono in mente mille domande: perché un sasso cade? Perché si comporta così e non in un altro modo? E di cosa è fatto? E perché le stelle brillano nel cielo? Da sempre l'uomo si è interrogato e continua a farlo perché una scoperta non è mai definitiva è tutt'al più la migliore delle risposte che siamo riusciti a dare fino a quel momento. Attraverso delle interviste immaginarie ai pensatori e agli scienziati del passato, Anna Parisi ripercorre i primi passi della scienza e racconta ai ragazzi come si è arrivati alle prime scoperte. I ragazzi potranno così facilmente assumere il punto di vista di chi per la prima volta si è posto una data domanda e si renderanno conto dell'importanza di guardare sempre oltre e saper cambiare idea, perché una scoperta non è mai definitiva, ma solo un altro piccolo passo sul lungo cammino della conoscenza. Età di lettura: da 8 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2020
20 febbraio 2020
192 p., ill. , Brossura
9788893818766
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

I primi passi tra i numeri e le stelle

Qualcosa di molto antico: i numeri - Le testimonianze più antiche - La numerazione in base 10 - I simboli dei numeri - Un problema per tutti i secoli - I numeri più piccoli di uno - Gli egiziani, gente pratica - Con il naso all'insù - Gli astri per prevedere - Il calendario egiziano - Quante dita avevano gli antichi babilonesi? - Cunei e tavolette - Simbili e posizioni - Se non ami le frazioni - Numeri piccoli a confronto - La matematica è solo utile? - Guardando le stelle - I primi passi.

Cercando dentro la natura

I greci - Il primo scienziato - Le storie degli eroi - Quattro chiacchiere tra amici - Talete e la prima domanda - La trasmissione delle idee - È ora di rimboccarsi le maniche - Ragionando, ragionando... - Non basta una sola domanda - Non c'è due senza tre - La forza dell'aria - Non solo materia - Dall'osservazione ai 'modelli' - Le domande passate alla storia.

Tutto è numero

Sull'altra sponda del mediterraneo - I numeri primi - I numeri perfetti - I numeri greci - I numeri amici - I numeri triangolari - I numeri quadrati - Le terne piatgoriche - Il teorema di Pitagora - L'arithmos - Ma i numeri 'esistono'? - I primi problemi dell'aritmetica - L'arithmos non basta.

L'Uno e i cambiamenti

L'Uno - I magnifici quattro.

Solo atomi e vuoto

La diffusione della cultura - Quattro elementi sono troppi - La solita storia della pagnotta - L'esperimento che non si vede - Figura, ordine e posizione - Tagliare una mela o un secchiello di biglie - Non c'è spazio per il vuoto - Niente atomi - C'è atomo e atomo.

Le grandi scuole: l'Accademia e il Liceo

Atene diventa il centro della cultura - Il migliore dei mondi possibili - Movimenti di una molla oscillante - L'eredità di Platone - L'Accademia - Ognuno ha i suoi problemi - La mania dell'ordine - Dimmi come ti muovi e ti dirò chi sei - La freccia 'motorizzata' - Raggiungiamo la velocità infinita? - Quattro elementi, anzi cinque - Finalmente un po' di quiete! - Il premio per l'astronomia - La meteria è sistemata - Allora abbiamo finito? - Aristotele e la storia.

I grandi risultati scientifici

Il Museo di Alessandria - La geometria al Museo - L'ordine scientifico - Una nuova idea per l'universo - Incredibile, ma vero! - Le isure della terra - Diavolo di un geometra! - Quando 'ingegnere' era un insulto - La corona di Gerone - La progettazione - La bilancia sottomarino - Un chilo di piume e un chilo di piombo - Ci vuole equilibrio - Addirittura! - Due modi diversi di ragionare - Divulgazione e curiosità scientifiche - E qui casca l'asino! - Si torna al Muse - Ci siamo vicini. Ma ci dobbiamo fermare.

Nasce l'Impero

Teoria e pratica - La 'Pax Romana' - Il declino della scienza antica - La 'rivoluzione' cristiana - Magia e numerologia - Bisogna aspettare.

Appendice

Le frazioni egiziane - Soluzione dell'indovinello - Calcoliamo un mezzo + un quarto + un quinto - I numeri primi - La scomposizione in fattori primi - Il metodo di Gauss per la somma dei numeri dispari - Radice quadrata di 2 non può essere scritto come un rapporto di due numeri interi - Gli assiomi e i postulati di Euclide - La somma degli angoli interni di un triangolo è di 180 gradi.

Conosci l'autore

Anna Parisi

Anna Parisi è laureata in Fisica, con una tesi sulle particelle elementari al CERN di Ginevra. Ha lavorato per dieci anni nella ricerca per poi occuparsi di comunicazione della fisica. Ha scritto voci a tema scientifico per l’Enciclopedia Treccani Ragazzi e ha collaborato con l’Agenzia Spaziale Italiana per progetti divulgativi. Per Salani ha già pubblicato La storia della scienza raccontata ai bambini, La fisica raccontata ai ragazzi, Dipende! Einstein e la teoria della relatività, tradotti in diversi Paesi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore