Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia di Pi Greco - Pietro Greco - copertina
Storia di Pi Greco - Pietro Greco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Storia di Pi Greco
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Storia di Pi Greco - Pietro Greco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non lo chiamavano ancora così, "pi greco", né tantomeno usavano quello che oggi consideriamo un simbolo universale, pi greco ; ma egizi e sumeri sapevano che il rapporto tra il diametro e la circonferenza di un cerchio è una costante; i greci che è un numero illimitato non periodico e lo chiamarono irrazionale. Ma fu Archimede, a Siracusa, a studiarlo, a darne un valore molto preciso e a concepire l'idea, moderna, di limite. Che storia, quella di pi greco! Ha coinvolto in un crescendo appassionante di studi tutti i più grandi matematici. Ma ha anche catturato la curiosità dei poeti e attraversato la storia dei popoli. Ancora oggi, mentre i computer calcolano milioni dei suoi decimali, pi greco fa parlare di sé, tanto da diventare il primo e finora unico numero cui il mondo intero dedica una giornata di festa: il Pi Greco day!
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
26 aprile 2018
131 p., Brossura
9788843091430
Chiudi

Indice

Indice

Premessa

1. Prima di Archimede
2. Archimede di Siracusa
3. La matematica (e π) nella Grecia classica
4. La scienza ellenistica
5. Dopo Archimede
6. Anche l’Europa, finalmente, scopre π
7. Oltre Archimede, François Viète
8. Il calcolo differenziale
9. π diventa π
10. La natura di π
11. π superstar

Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 4/5

Nelle ultime pagine del libro, Pietro Greco racconta che in fin dei conti lui si chiamava P.Greco e quindi era destino che prima o poi dovesse scrivere una storia di questo numero. Il testo, più che specializzarsi sulla costante matematica più famosa, fa una storia della matematica, il che ha perfettamente senso poiché tutta la matematica è interconnessa; e questa storia della matematica diventa in realtà una storia della cultura umana, perché la matematica è parte integrante della cultura, e Greco era un esperto nell'assemblare tutte le cose che conosceva - ed erano tante - in una narrazione avvincente. Il libro insomma è perfetto per tutti quelli che sanno a malapena che pi greco è circa 3,14 e vogliono sapere perché mai i matematici venerino quel numero. (P.S.: attenzione che a pagina 24 e 25 i segni di disuguaglianza sono tutti rovesciati!)

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 3/5

Ingredienti: un numero irrazionale definito dalla ragione umana grazie alla circonferenza, una scoperta nata almeno 6000 anni fa e ancora sorprendente, un cerchio che parte dai matematici-filosofi dell’antichità per chiudersi con l’informatica, un filo che collega Archimede a Newton e i babilonesi ai cinesi. Consigliato: a chi ha nel proprio nome e cognome il suo destino narrativo, a chi vuole percorrere la storia dei decimali di un numero nel tempo e nello spazio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore