Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Storia economica delle migrazioni italiane
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Storia economica delle migrazioni italiane -  Francesca Fauri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Storia economica delle migrazioni italiane

Descrizione


Fra la metà dell'Ottocento e la grande guerra, più di quaranta milioni di persone (un terzo della forza lavoro) emigrarono dall'Europa verso il nuovo mondo, in maniera temporanea o definitiva. Crisi come la grande carestia in Irlanda, la forte crescita demografica con la conseguente crisi delle risorse e l'impoverimento delle famiglie furono tra le ragioni principali di questo immenso esodo, che coinvolse molti milioni di italiani. Questo saggio studia l'emigrazione italiana dal punto di vista economico. Indaga pertanto le ragioni e gli effetti della creazione di un mercato internazionale del lavoro, poi come era organizzata la migrazione: la regolamentazione, il business dei trasporti marittimi, la provenienza dei flussi, le motivazioni dei migranti e il ruolo delle rimesse in patria. Analizza poi la situazione nei paesi d'arrivo e infine la trasformazioni dei flussi dopo la seconda guerra mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
10 settembre 2015
233 p., Brossura
9788815258632
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Un mercato internazionale del lavoro
1. Alle radici della globalizzazione del mercato del lavoro (1851-1914)
2. Le spiegazioni economiche del crescente flusso migratorio e la sua direzione
3. L'impatto economico delle migrazioni internazionali
II. L'organizzazione della migrazione
1. La regolamentazione dell'emigrazione
2. Il viaggio dei migranti e il business dei trasporti
3. L'analisi dei dati: la provenienza dei flussi in uscita
4. Le motivazioni economiche dell'esodo italiano e il ruolo delle rimesse
III. Le mete migratorie
1. L'Europa - il breve raggio - sempre al primo posto
2. L'emigrazione negli Stati Uniti
3. L'America Latina: Argentina e Brasile in particolare
4. Un caso di studio: l'emigrazione nell'Africa mediterranea (1876-1914)
IV. Dallo stallo fascista alla ripresa dei flussi migratori nel secondo dopoguerra
1. La politica fascista nei confronti dell'emigrazione
2. I flussi migratori nell'Europa post-bellica e le organizzazioni internazionali preposte
3. L'esodo italiano: le mete migratorie rueopee e d'oltremare e il ruolo dei Centri di emigrazione
4. La libera circolazione dei lavoratori nella CEE
5. Uno sguardo al presente: i recenti flussi migratori
Conclusioni
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Francesca Fauri

Francesca Fauri ha detenuto una cattedra Jean Monnet dell’Unione Europea. Insegna inoltre Storia economica, Storia economica dell’Europa contemporanea e Migration to and from Europe all’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni con il Mulino: Il Piano Marshall e l’Italia (2010), Storia economica delle migrazioni italiane (2015) e L’Unione Europea. Una storia economica (2017), L'economia italiana dal 1945 a oggi (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore