L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Eretici, irresponsabili, visionari: gli eroi di questa Storia stupefacente della scienza di Alessandro Paolucci sono scienziati che hanno cercato di andare continuamente oltre la realtà apparente, superare il muro della percezione e svelare i misteri dell’universo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Voto basso non per la qualità intrinseca del libro che è scritto bene, scorrevole e anche, fino a un certo punto, divertente, ma per l'effetto che ha prodotto su di me: un senso stucchevole per quello che sembra alla fine un fatuo e irritante divertimento cui gli scienziati ( tutti di altissimo valore peraltro) si concedono, vuoi per potenziare le loro capacità, vuoi per studiare le reazioni cerebrali alle varie sostanze. Tutto questo gran lavorare di cervelli non so se abbia prodotto poi qualcosa per cui valesse veramente la pena.... a parte forse Creek con la scoperta del dna.
Nel complesso è un libro che coniuga abbastanza bene qualche nozione scientifica (ma è ben lontano dall'essere un saggio sugli stupefacenti) e sano gossip. Vengono infatti riportate le storie di diversi scienziati o pseudo-tali abituali consumatori di stupefacenti. è in generale un saggio piacevole.
Un saggio straordinario che ci fa conoscere la scienza e il suo lato oscuro, ossia l'uso e l'abuso di droghe. Un comportamento che oggi definiamo "lato oscuro", ma ricordiamoci che molti di questi illustri personaggi sono vissuti quando la droga era ancora legale e assumerla non era uno scandalo, ma la normalità.. Molti, assumendola, ne hanno studiato gli effetti sul corpo umano e hanno cercato di capire come (in che dosi e con quali miscugli) poterla usare in ambito medico, come anestetico, antidolorifico, ecc. Tutti studi che hanno cambiato la storia della scienza e della medicina. E che ancora oggi vengono usati (tipo la morfina per malati terminali). E poi, se per fare nuove scoperte o alimentare le loro menti geniali, hanno avuto bisogno di un aiuto "stupefacente", ma ben venga, perché questo gli ha permesso di vincere premi Nobel, fare scoperte fino ad allora inimmaginabili (la scissione del DNA, operare senza far soffrire il paziente, studiare le allucinazioni, ecc.) ed essere ricordati ancora oggi. Un grande plauso va all'autore, non solo per tutte le ricerche che avrà fatto per scrivere questo saggio, ma soprattutto per il suo linguaggio: scorrevole, chiaro, leggero e anche ironico. Bravissimo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore