Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico - Lidia Fogarolo - copertina
Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico - Lidia Fogarolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico
Disponibilità immediata
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico - Lidia Fogarolo - copertina

Descrizione


Analizzando trentasei casi di donne che hanno ucciso, Lidia Fogarolo vuole capire cosa succede all’interno di una personalità femminile, biologicamente programmata per dare la vita, quando entra in una zona d’ombra e arriva a commettere uno o più omicidi. Oltre a inserire ogni storia narrata in un quadro di riferimento statistico e psicologico, comprensivo degli studi sulle differenze di genere compiuti negli ultimi decenni su base ormonale e neurologica, l’Autrice mette in campo anche l’indagine grafologica, che consente di cogliere in ogni struttura di personalità esaminata i punti di contatto con il mondo psichico femminile e le ragioni di un’eventuale devianza. Lidia Fogarolo, presentando situazioni estreme – qual è un omicidio e ancor più un omicidio al femminile – traccia un percorso articolato all’interno dell’universo-donna, focalizzandosi sulle criticità alla base di determinate derive, che nella maggior parte dei casi mai condurranno a un omicidio.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
25 giugno 2020
216 p., Brossura
9788825051018

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

blugerbera
Recensioni: 4/5

L’autrice espone in modo preciso ed esaustivo il tema del libro. Le donne che uccidono sono una bassissima percentuale, infatti circa il 95% di coloro che commettono un omicidio sono uomini e lo fanno contro altri uomini al di fuori di casa. Nell’ambito domestico invece sono le donne le principali vittime degli uomini. A livello mediatico e per l’opinione pubblica è più scandaloso che sia la madre la colpevole anziché il padre, perché è a lei che viene richiesta la cura e la protezione dei piccoli, che provvede al loro sostentamento fisico ed emotivo, e quindi è considerata meno pericolosa e meno propensa a un crimine letale. Dopo il parto, oltre alla gioia dell’evento, la neo mamma avverte un’eccessiva responsabilità verso l’infante, sente ricadere su di sé tutti gli obblighi derivanti da questo importante cambiamento. Non si tratta solo di una variazione ormonale e fisiologica ma anche psicologica, si percepisce più vulnerabile, e dubita di essere all’altezza del compito di educare, allevare e provvedere sotto ogni aspetto al neonato. Alcune specifiche circostanze di disagio vissuto nel presente, come la mancanza del supporto della famiglia o di un rapporto stabile, l’assenza dell’altro genitore ed eventuali abusi subiti nel passato, fanno sì che si verifichino le condizioni per un assassinio della prole. Il testo riporta esempi di reati gravissimi compiuti da madri che sono ancora oggi argomento di dibattiti e di processi, aiutandoci a capire le motivazioni che hanno portato una donna ad agire in modo violento contro i figli, i mariti, gli ex compagni, completando il tutto con l’esame grafologico della colpevole. È evidente come il contesto famigliare sia il terreno di crescita e di sviluppo dei figli, specie della loro intelligenza emotiva, e su questo si pongono le basi per generare adulti equilibrati o, al contrario, criminali.

Leggi di più Leggi di meno
JANS SMIT
Recensioni: 3/5
MI ASPETTAVO MOLTO DI PIU'

Un libro ove di mescolano analisi grafiche e psicologia relativamente a cr4imini femminili. Vengono esaminati 9 casi di assassini al femminile e nel contempo viene esaminata la scrittura della colpevole per carpirne i segreti pensieri che hanno portato al misfatto. Peccato che tutto è troppo semplicistico e non vale la spesa del libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore