L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’autrice espone in modo preciso ed esaustivo il tema del libro. Le donne che uccidono sono una bassissima percentuale, infatti circa il 95% di coloro che commettono un omicidio sono uomini e lo fanno contro altri uomini al di fuori di casa. Nell’ambito domestico invece sono le donne le principali vittime degli uomini. A livello mediatico e per l’opinione pubblica è più scandaloso che sia la madre la colpevole anziché il padre, perché è a lei che viene richiesta la cura e la protezione dei piccoli, che provvede al loro sostentamento fisico ed emotivo, e quindi è considerata meno pericolosa e meno propensa a un crimine letale. Dopo il parto, oltre alla gioia dell’evento, la neo mamma avverte un’eccessiva responsabilità verso l’infante, sente ricadere su di sé tutti gli obblighi derivanti da questo importante cambiamento. Non si tratta solo di una variazione ormonale e fisiologica ma anche psicologica, si percepisce più vulnerabile, e dubita di essere all’altezza del compito di educare, allevare e provvedere sotto ogni aspetto al neonato. Alcune specifiche circostanze di disagio vissuto nel presente, come la mancanza del supporto della famiglia o di un rapporto stabile, l’assenza dell’altro genitore ed eventuali abusi subiti nel passato, fanno sì che si verifichino le condizioni per un assassinio della prole. Il testo riporta esempi di reati gravissimi compiuti da madri che sono ancora oggi argomento di dibattiti e di processi, aiutandoci a capire le motivazioni che hanno portato una donna ad agire in modo violento contro i figli, i mariti, gli ex compagni, completando il tutto con l’esame grafologico della colpevole. È evidente come il contesto famigliare sia il terreno di crescita e di sviluppo dei figli, specie della loro intelligenza emotiva, e su questo si pongono le basi per generare adulti equilibrati o, al contrario, criminali.
Un libro ove di mescolano analisi grafiche e psicologia relativamente a cr4imini femminili. Vengono esaminati 9 casi di assassini al femminile e nel contempo viene esaminata la scrittura della colpevole per carpirne i segreti pensieri che hanno portato al misfatto. Peccato che tutto è troppo semplicistico e non vale la spesa del libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore