L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Alla fine del III secolo a.C., dopo essersi assicurata il pieno controllo della penisola italiana, Roma si muove verso oriente. Davanti si trova un mondo che non le è sconosciuto: già durante la conquista delle regioni meridionali i Romani sono venuti a contatto con i Greci e la loro cultura. La fase cruciale del drammatico scontro tra la Grecia e Roma possiede un testimone d'eccezione: Polibio. Di nobile estrazione, figlio di uno dei capi della lega achea, mandato a Roma come ostaggio nel 167 e divenuto amico degli Scipioni, Polibio sfruttò questa sua particolare condizione per osservare con equidistanza i due mondi, quello nel quale era nato e quello nel quale viveva. Il risultato di questa analisi sono i quaranta libri della sua opera storica, che hanno come oggetto l'ascesa di Roma a città dominatrice del mondo abitato, dalla prima guerra punica (264) alla distruzione di Corinto (146), che segnò la fine della libertà politica della Grecia. Il destino non è stato benevolo con Polibio: di tutta la sua opera, ci sono giunti integri solo i primi cinque libri; del sesto libro, che conteneva le riflessioni dell'autore sulle costituzioni politiche, ce ne rimane una porzione abbastanza grande; per tutti gli altri, abbiamo a disposizione soltanto una serie di riassunti composti in epoche successive. Di Polibio, la "Bur" pubblica ora i primi quattro libri (in due volumi), che arrivano fino alla battaglia di Canne e alle guerre tra le varie leghe greche. Preceduti da una ricca prefazione di Domenico Musti (novanta pagine di introduzione, altrettante di bibliografia) e corredati di un ampio commento, i due volumi costituiscono un eccellente punto di partenza per conoscere l'opinione del primo storico che, attraverso il metodo della "storiografia pragmatica", si propose di spiegare "come e grazie a quale genere di regime politico quasi tutto il mondo abitato sia stato assoggettato e sia caduto in nemmeno cinquantatré anni interi sotto il dominio unico dei Romani" - un dominio politico e militare che lo stesso Polibio definisce "irresistibile per tutti i contemporanei e insuperabile per i posteri".
Simone Beta
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore