Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni La strada

La strada di Emanuele Severino
Recensioni: 5/5
Dopo A Cesare e a Dio, Emanuele Severino prosegue la sua analisi della civiltà occidentale allargando in modo decisivo l'orizzonte. Nell'apparente contrapposizione tra ''Cesare'' e ''Dio'' si esprime solo una delle due anime che abitano il nostro petto, quella della follia estrema. L'altra anima nostra è la ''gioia'', intesa non come semplice stato psicologico ma come la gioia del tutto, che è insieme la ''verità'' del tutto, e che sta già da sempre al di là dell'anima dell'Occidente. L'uomo è il luogo della loro contesa, dove forse si prepara il tramonto della follia. Ma che cos'è la follia? Uno dei suoi tratti emergenti è la persuasione che le cose (e quindi l'uomo) nascono e muoiono. Potentemente al di fuori di ogni nichilismo, di ogni sfiducia e lamento sulla miseria della vita, Severino mostra in queste pagine che al di sotto della sua disperazione l'uomo è l'eternità della verità e della gioia. E che la gioia nascosta può diventare manifesta lungo una ''strada'' che differisce essenzialmente da tutto ciò che la nostra cultura ha inteso con questa parola. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore