L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Ritorniamo indietro di millenni e le cose - per esempio queste voci che vengono su dalla strada- sono lì già da sempre, con la pioggia che questa sera le circonda e la lampada che illumina la stanza. Andiamo avanti per millenni, ed esse sono lì per sempre, così come ora appaiono, nella loro interezza. Nessuna cosa, quindi, è "creatura" e nessuna è un "creatore". Nessuna ha bisogno di un "dio", di un "padre", di un "signore", di un "padrone", di un "artefice", di un "produttore" che le garantiscano il suo permanere nell'essere e la tengano lontana dalla minaccia del niente". Nella sua appassionata ed esaltante fede nell'eternità del Tutto ("La più umile delle cose è eterna in un senso abissalmente più profondo dell'eternità di 'Dio' "), Emanuele Severino sa assumere toni di purissimo lirismo, che lo avvicinano più all'ispirazione poetica che alla speculazione filosofica, come quando ci descrive il bruciarsi della legna, il suo ridursi prima a brace e poi a cenere, senza tuttavia diventare "niente", ma persistendo nella sua eternità: "Se il divenire non appare come annientamento, ma come l'entrare e l'uscire delle cose dal cerchio dell'apparire, allora l'affermazione dell'eternità del tutto stabilisce la sorte di ciò che scompare: esso continua a esistere, eterno, come un sole dopo il tramonto". Come il sole allo spuntare del nuovo giorno, anche ciò che muore e apparentemente finisce, in realtà, può "ritornare". E questa profonda convinzione deve renderci certi della nostra finalità di gioia ("Noi siamo la Gioia"), consapevolmente oltre la follia di tutta la filosofia nichilista dell'occidente, che dai greci in poi ha cercato di convincere l'umanità che il non-niente sia il niente, destinato al niente. E cosa ribattere, quindi, alle affermazioni degli astrofisici, secondo cui anche il Sole, le galassie, l'universo moriranno, inghiottiti da un'entropia irrevocabile? Anche il nulla è eterno, come il dolore, la felicità, ogni pensiero?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore