L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
«Stranieri a noi stessi cambierà il modo in cui ogni lettore guarda alla malattia, al rapporto delicato fra diagnosi e identità. Leggendolo, vi vedrete passare di fronte tutta la vostra vita, illuminata da una nuova prospettiva.» - Elif Batuman
«L’idea – quantomeno – della salute mentale sta in quella landa di mezzo che si estende negli alti e bassi di un cammino dissestato e incredibile. Il memoir di Rachel Aviv, Stranieri a noi stessi, si assesta in quella terra. Lo fa attraverso le parole che definiscono la salute mentale, con le sue asserzioni, come con le sue fragilità, con quella tenacia che caratterizza chi ha sofferto e guarda tramite la lente delle storie per poter davvero capire cosa fa del malessere una condizione presente, cosa la definisca, da cosa nasca.» - Sara Annicchiarico
«Rachel Aviv affronta un tema delicatissimo e ostico con grande intelligenza, costringendo le lettrici e i lettori a rivedere le proprie posizioni.» - Michela Marzano, Robinson
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Letto con attenzione e senza fretta. Lascia molti spunti di riflessione e affronta un tema complesso con cura, competenza e soprattutto grande umanità. Da leggere e risfogliare nel tempo, senza dubbi
Non mi aspettavo che praticamente fosse un saggio di psichiatria. Che gran garbuglio la mente umana, base di diverse interpretazioni. Che gran garbuglio la malattia mentale, dove non esiste il bianco ottico e il nero assoluto, dove tutto è sfumatura fallibile di supposizione.
Una lettura piacevole perché piena di umanità. Questo libro mi ha portato in un viaggio contemporaneo, ma quasi dantesco, che comprende giusto una manciata di personaggi dai quattro angoli del mondo. Bellissimo, delicato e profondo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore