L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Siamo abituati ad apprendere degli attentati terroristici dai giornalisti, e per lo più credo suscitino rabbia... Ma cosa accade nella vita delle vittime sopravvissute? Come si reagisce a tutto ciò? Spinta da questo interrogativo, ho iniziato a leggere Stronger. Bauman traccia un ampio quadro dei pensieri e sentimenti che sopraggiungono dopo l'esplosione della bomba, e la conseguente perdita di entrambe le sue gambe. Non si erge ad eroe, superuomo sopravvissuto, giudice delle turpi azioni dei terroristi; né tantomeno tenta di creare un mito intorno alla sua persona: racconta onestamente della sua vita prima dell'esplosione, la vita di un ragazzo che tra alti e bassi si divide tra famiglia, lavoro, passione per la musica, e fidanzata. Una normale vita di cui è felice. Nemmeno sul "dopo" si prende troppo sul serio: perdere le gambe è per sua stessa ammissione uno schifo, ma lui lotta ogni giorno per conquistare qualche piccolo grande traguardo, non sempre riuscendoci. Nonostante tutto, si ritiene comunque felice perché ha accanto la famiglia e gli amici... Ho trovato interessante l'osservazione "da dentro" della creazione del fenomeno mediatico attorno alla tragedia da lui vissuta. In qualche modo, la narrazione in generale degli eventi ed il tipo di reazione ad essi che viene descritta è quello tipico della cultura statunitense: "noi siamo più forti di loro e del male che vogliono farci". Ma in effetti il messaggio che ne deriva è comunque apprezzabile, e Bauman lo esprime nella maniera più semplice e al contempo spiazzante, conoscendo la sua storia: "i cattivi sono rari. Le brave persone sono dappertutto".
Pur con tutto il rispetto per il dolore, la sofferenza e il trauma subiti dal protagonista, il libro non ha alcun valore letterario. Pieno di nomi di amici, familiari e celebrità dello sport americano per lo più sconosciute oltreoceano, di dettagli inutili (il protagonista racconta minuziosamente chi lo va a trovare in ospedale, chi lo va a prendere, chi lo porta a destra e a sinistra e con quali mezzi) e infarcito di patriottismo bostoniano e americano, risulta noioso e poco coinvolgente. Sembra più scritto per ringraziare le migliaia di persone che hanno espresso solidarietà alle vittime dell'attentato della maratona di Boston e che hanno fatto donazioni e raccolte fondi, che per raccontare quello che è successo. O almeno poteva essere fatto in sole 100 pagine. La critica ovviamente non va al protagonista ma all'esperto che avrebbe (il condizionale è d'obbligo) dovuto aiutarlo a rendere migliore il libro, ovvero il Bret Witter che da quanto scritto nel risvolto di copertina sembra sia un esperto nello scrivere libri del genere. Poco condivisibile anche la scelta dell'editore italiano di pubblicarlo in Italia: è una storia troppo americana e soprattutto che avrà perso interesse anche nel paese d'origine dopo pochi mesi. Per fortuna l'ho preso in biblioteca e non ci ho perso soldi, ma solo tempo: pensavo in qualcosa di più coinvolgente, ripeto sempre con il massimo rispetto e solidarietà per un ragazzo di 27 anni che ha perso le gambe e dovrà camminare per il resto della sua vita usando delle protesi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore