Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Sulla composizione architettonica e urbana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Sulla composizione architettonica e urbana - Giancarlo Priori - copertina
Chiudi
Sulla composizione architettonica e urbana

Descrizione


Il libro, attraverso una serie di riflessioni, risponde a un quesito che si pongono tutti coloro che si confrontano con la disciplina dell'architettura. Come si progetta e si compone? Considerando la centralità della composizione a qualunque scala, dall'edificio alla città, la domanda investe indirettamente anche la figura dell'architetto che, al di là delle conoscenze personali, ha una propria individualità e un modo di avvicinarsi al progetto che prescinde, tra l'altro, dalle scuole di formazione o di appartenenza. Diversi, infatti, sono i percorsi da compiere per arrivare a capire e concepire l'architettura. Interpretare la tradizione e l'innovazione è una delle chiavi metodologiche che introduce al vasto mondo della contemporaneità architettonica e che rimanda al celebrato tema di storia e progetto. La teoria dei luoghi e il rapporto con il linguaggio, inoltre, definiscono una scelta di campo e precisano il compito di chi compone: costruire un pensiero logico tramite la ricerca e l'esperienza. Occorre ricordare, infine, l'importanza dei maestri, la frequentazione dei libri e delle riviste, la conoscenza delle opere sia alla scala architettonica che urbana accettando, come stimolo alla creatività del progetto, la cultura dell'eteronomia architettonica. Una teoria e un metodo che, attraverso l'interpretazione personale, trova la sua ragione d'essere in una visione olistica dell'abitare, capace di migliorare la vita degli uomini, coniugando insieme il mondo delle idee e delle emozioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
27 ottobre 2021
Libro universitario
130 p., Brossura
9788835107514
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore