L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Uno studio imprescindibile che getta nuova luce sulle nostre origini e riflette sulle possibili traiettorie dell'umanità.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Devo dire che questo libro proprio non mi è piaciuto. Non ha una struttura ben definita e non è ben organizzato. Prima di tutto non si capisce per quale pubblico sia stato pensato. Non per un pubblico di specialisti, visto che non dice niente di nuovo e la trattazione è piuttosto superficiale, ma nemmeno per il lettore medio. Infatti il testo spiega poco, rimandando alla bibliografia che difficilmente un non specialista andrà a consultare. Inoltre il tono è decisamente dogmatico: più di una volta l'autore afferma che qualcosa è "dimostrato definitivamente". In un campo in continua evoluzione (vedi la ricerca pubblicata nel febbraio 2025 su Nature) affermazioni del genere suonano parecchio azzardate. La seconda parte del libro, poi, è da dimenticare. Si tratta di riassuntini su varie civiltà di origine indoeuropea, con digressioni a volte bizzarre (come si fa a sostenere che l'influenza degli Etruschi sulla civiltà romana è stata finora sottovalutata!) e a volte incomprensibili (che c'entra con l'argomento del libro il paragrafo sul culto di Artemide?). Non parliamo poi dell'amore sviscerato che l'autore mostra per il modello (non dimostrato) che prevede un'élite indoeuropea che impone la sua lingua e la fissazione con il contributo determinante dei predecessori dei Greci a tutte le caratteristiche della civiltà greca. C'è da aggiungere che sono presenti nel testo molte ripetizioni degli stessi concetti e la comprensione del testo spesso non è semplice, e non credo dipenda dal traduttore.
innanzitutto il libro risulta incredibilmente mal scritto (almeno nella versione italiana), i paragrafi sono formati da piccoli periodi senza alcun connettivo logico; i soggetti sono più volte ripetuti, quasi a certificare la difficoltà nell'uso dei pronomi;; spesso i periodi sono formati da tante piccoli frasette che corrispondono ad affermazioni semplici,, senza un sottofondo di ragionamento o di narrazione. La seconda parte del libro è formata per lo più da piccoli riassunti delle civiltà e dei popoli parlanti lingue indoeuropee: in poche pagine si dà conto di secoli e secoli di storia complessa e ben testimoniata dalle fonti. Nella prima parte manca una seria spiegazione del perché della diffusione delle lingue indoeuropee, se non la semplice emigrazione; non viene approfondito il problema del perché queste lingue siano state adottate dai popoli preindeuropei. Insomma, un libro inutile per chi volesse approfondire l'argomento.. Né divulgativo, né specialistico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore