Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 158 liste dei desideri
Sulle tracce degli indoeuropei. Dai nomadi neolitici alle prime civiltà avanzate
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
28,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
26,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
28,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
26,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Sulle tracce degli indoeuropei. Dai nomadi neolitici alle prime civiltà avanzate - Harald Haarmann - copertina
Sulle tracce degli indoeuropei. Dai nomadi neolitici alle prime civiltà avanzate - Harald Haarmann - 2
Chiudi
Sulle tracce degli indoeuropei. Dai nomadi neolitici alle prime civiltà avanzate

Descrizione

Uno studio imprescindibile che getta nuova luce sulle nostre origini e riflette sulle possibili traiettorie dell'umanità.


È da oltre tremila anni che in Europa, così come in Persia e in India, si parlano lingue indoeuropee. Ma quali sono le origini di questa importantissima e affascinante famiglia linguistica? E come ha fatto a diffondersi così rapidamente? Il celebre studioso Harald Haarmann offre qui un'accurata panoramica sullo stato attuale delle nostre conoscenze relative all'origine delle lingue e delle culture indoeuropee, mettendo in relazione i lasciti linguistici con i ritrovamenti archeologici e le più recenti ricerche sulla genetica umana e sulla storia del clima. In modo chiaro e coinvolgente l'autore illustra i sistemi economici, le forme sociali e le idee religiose comuni ai primi parlanti delle lingue indoeuropee dal Mediterraneo orientale fino alle rive dell'Indo. Particolare attenzione è dedicata ai percorsi migratori e ai processi di fusione con le civiltà preindoeuropee, senza le quali non si possono capire gli sviluppi culturali successivi. Il risultato è un quadro caleidoscopico di questa misteriosa protolingua e dell'arcaica «globalizzazione indoeuropea», dai nomadi della steppa neolitica fino alle civiltà avanzate in Grecia, Asia Minore, Persia e India. Uno studio imprescindibile che getta nuova luce sulle nostre origini e riflette sulle possibili traiettorie dell'umanità. 
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
22 novembre 2022
400 p., ill. , Rilegato
9788833937632

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto
Recensioni: 1/5
Non mi è piaciuto

Devo dire che questo libro proprio non mi è piaciuto. Non ha una struttura ben definita e non è ben organizzato. Prima di tutto non si capisce per quale pubblico sia stato pensato. Non per un pubblico di specialisti, visto che non dice niente di nuovo e la trattazione è piuttosto superficiale, ma nemmeno per il lettore medio. Infatti il testo spiega poco, rimandando alla bibliografia che difficilmente un non specialista andrà a consultare. Inoltre il tono è decisamente dogmatico: più di una volta l'autore afferma che qualcosa è "dimostrato definitivamente". In un campo in continua evoluzione (vedi la ricerca pubblicata nel febbraio 2025 su Nature) affermazioni del genere suonano parecchio azzardate. La seconda parte del libro, poi, è da dimenticare. Si tratta di riassuntini su varie civiltà di origine indoeuropea, con digressioni a volte bizzarre (come si fa a sostenere che l'influenza degli Etruschi sulla civiltà romana è stata finora sottovalutata!) e a volte incomprensibili (che c'entra con l'argomento del libro il paragrafo sul culto di Artemide?). Non parliamo poi dell'amore sviscerato che l'autore mostra per il modello (non dimostrato) che prevede un'élite indoeuropea che impone la sua lingua e la fissazione con il contributo determinante dei predecessori dei Greci a tutte le caratteristiche della civiltà greca. C'è da aggiungere che sono presenti nel testo molte ripetizioni degli stessi concetti e la comprensione del testo spesso non è semplice, e non credo dipenda dal traduttore.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio
Recensioni: 1/5
Sconsigliato

innanzitutto il libro risulta incredibilmente mal scritto (almeno nella versione italiana), i paragrafi sono formati da piccoli periodi senza alcun connettivo logico; i soggetti sono più volte ripetuti, quasi a certificare la difficoltà nell'uso dei pronomi;; spesso i periodi sono formati da tante piccoli frasette che corrispondono ad affermazioni semplici,, senza un sottofondo di ragionamento o di narrazione. La seconda parte del libro è formata per lo più da piccoli riassunti delle civiltà e dei popoli parlanti lingue indoeuropee: in poche pagine si dà conto di secoli e secoli di storia complessa e ben testimoniata dalle fonti. Nella prima parte manca una seria spiegazione del perché della diffusione delle lingue indoeuropee, se non la semplice emigrazione; non viene approfondito il problema del perché queste lingue siano state adottate dai popoli preindeuropei. Insomma, un libro inutile per chi volesse approfondire l'argomento.. Né divulgativo, né specialistico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Harald Haarmann

Harald Haarmann è fra i più accreditati linguisti a livello internazionale. Autore di oltre quaranta libri e numerosi saggi, tradotti in dieci lingue, ha insegnato Storia culturale, Evoluzione linguistica e Archeomitologia in Europa, in Asia e in America. Ha ricevuto il Prix Logos dell’Association européenne des linguistes di Parigi, il Premio Jean Monnet e il Plato Award. In Italia Bollati Boringhieri ha pubblicato Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dell’umanità (2020), Storia universale delle lingue. Dalle origini all’era digitale (2021) e Sulle tracce degli indoeuropei. Dai nomadi neolitici alle prime civiltà avanzate (2022).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore