Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Tacchino farcito
Disponibilità immediata
7,20 €
-20% 9,00 €
7,20 € 9,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,00 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,00 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Tacchino farcito - Alda Bruno - copertina
Chiudi
Tacchino farcito

Descrizione


L'unica cosa che unisce i Malaspina è il tacchino farcito del pranzo di Natale. Simbolo persistente e mito consolidato dei valori comuni, il tacchino è stato anche muto testimone, e a volte vittima, di un prodigio sociologico: le singole avidità interne, esacerbate l'una contro l'altra, hanno potenziato, anziché disperdere, la potenza dell'avidità totale del clan. In tanta fortuna più o meno secolare, difficoltà persistente è stata quella di produrre un primogenito maschio. E a questa mancanza si è provveduto con lo stratagemma di conservare il nome dando in sposa le figlie ai cugini, assicurando alla famiglia una costituzione di tipo matriarcale. Ma quando finalmente, nell'ultima generazione, arriva il maschio, insulso, tronfio e corpulento "machiavelli" di una cospirazione del conquibus, le tante congenite avidità matriarcali esplodono. Un libro che in altre epoche sarebbe stato un libello libertino. Per il modo spregiudicatamente libero e scettico di sbriciolare nell'umorismo di un romanzo breve i pilastri della tradizione. Qui, sotto tiro è la famiglia. E in particolare certe grandi famiglie meridionali che girano come macchine per moltiplicare la roba, alimentate a ipocrisia e conformismo. Raramente, come in questo libro, la letteratura le ha messe in scena manovrando, più che la chiave drammatica, quella spietatamente comica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
10 novembre 2008
104 p., Brossura
9788838923692

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Cisternino
Recensioni: 5/5
La virtu' disossata

Che goduria. Quante volte vi capita che le pagine si girino da sole, e che si debba rallentare il ritmo della lettura per non arrivare subito alla fine? Per affrontare il tema delle convenzioni sociali, Alda Bruno da' vita ad una storia tagliente e ironica, in cui i paradossi pirandelliani si accompagnano ad una vena umoristica singolare. Padre amorfo, madre sciagurata e figli ancora peggio se possibile - e meno male che c'e' il volatile, che arrivando in tavola ad ogni Natale mette d'accordo cuochi e commensali. Notevole il suo colpo d'ala finale.

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 5/5

Bellissimo, si legge d'un fiato, un po' triste ma al contempo divertente, forse si' grottesco, quell'ironia con la punta di amaro in fondo... consigliatissimo anche come regalo

Leggi di più Leggi di meno
federica
Recensioni: 2/5

Il libro narra le vicende di una famiglia, o meglio della sua matrona, attraverso le generazioni con le progressive variazioni del piatto natalizio di famiglia ovvero il tacchino farcito. Le diverse varianti legittimano in qualche modo gli instabili passaggi di mano dello scettro di famiglia. Tuttavia lo spunto esilarante non decolla e spesso la narrazione si inceppa e ristagna in divagazioni noiose nelle quali il lettore non sempre si ritrova.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore