Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Tanto amore per Glenda
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
8,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Depot_Books
12,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
12,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
8,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Depot_Books
12,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
12,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Tanto amore per Glenda - Julio Cortázar - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tanto amore per Glenda

Descrizione


Una donna passa attraverso uno specchio e accede ad un'altra dimensione; un'altra donna assiste ad una scena di tortura a Parigi per poi scoprire che si è svolta a Buenos Aires; un uomo indaga sulla scomparsa di alcuni passeggeri sulla metropolitana; un banale rapporto di vicinato viene risucchiato in un vortice di ambigue simmetrie... Sono solo alcuni dei dieci racconti raccolti in "Tanto amore per Glenda", testi nei quali compaiono temi e motivi tipici di Cortazar e che, di volta in volta, si configurano come scavo, indagine, svelamento delle pieghe oscure dell'essere e della realtà quotidiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2009
Tascabile
4 giugno 2009
126 p., Brossura
9788882462772

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luca
Recensioni: 5/5

Il primo racconto di questa raccolta è "orientamento dei gatti" oppure come lo chiamo io, come scrivere un racconto breve. Cortazar suscita amore per la scrittura oltre che per la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio Ricci
Recensioni: 4/5

L'amore sviscerato di un gruppo di amici per un'attrice permette loro di modificare le pellicole da essa interpretate....... Probabilmente non ci sono in questo volumetto le migliori storie del grande scrittore argentino (Aoxolotl, Luogo chiamato Kindberg, Qualcuno che passa di qui, per citarne solo alcune...) ma l'inquietudine che ogni pagina scritta con l'apparentemente leggero stile di Cortàzar ti lascia dentro è sempre la stessa. Mirabile

Leggi di più Leggi di meno
elianto84
Recensioni: 5/5

Stefano Benni mi consigliò di leggere Cortàzar l'anno scorso, a settembre. E' strano che Julio sia considerato alla stregua di un autore underground. "Tanto amore per Glenda" è una raccolta di racconti che ricorda molto da vicino le opere giovanili di Marquez, o qualche testo di Borges, sfrondato però da quell'"epica" alla Ezra Pound che stenta a farsi digerire. Cortàzar ha la grazie di un ballerino di tango e la forza di un boxeur. Essenziale ed inquietante. Imperdibiile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Julio Cortázar

1914, Bruxelles

Figlio di un funzionario dell'ambasciata argentina in Belgio, è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, saggista e drammaturgo argentino naturalizzato francese, particolarmente attivo nei generi del fantastico, della metafisica, del mistero. È oggi considerato fra i maggiori autori di lingua spagnola del ventesimo secolo.La sua formazione avviene all’insegna della contaminazione: filosofi come Montaigne, Platone, Cocteau costellano le sue letture di ragazzo, mentre traduce Jean Giono, André Gide, Chesterton, e ascolta tanta musica, in particolare il jazz (cui dedicherà più in là, nel 1959, L'inseguitore). Nel 1941, a ventisette anni, pubblica un lungo articolo su Rimbaud, firmandosi Julio Denis; nel 1948, per la mitica rivista Sur diretta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore