Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Tarsu. Tassa e tariffa per la gestione dei rifiuti urbani - Maurizio Lovisetti - copertina
La Tarsu. Tassa e tariffa per la gestione dei rifiuti urbani - Maurizio Lovisetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Tarsu. Tassa e tariffa per la gestione dei rifiuti urbani
Attualmente non disponibile
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Tarsu. Tassa e tariffa per la gestione dei rifiuti urbani - Maurizio Lovisetti - copertina

Descrizione


Una tassa "sulla spazzatura" non può che essere - ma è il destino di tutti i tributi - invisa alla platea dei contribuenti. Se poi si considera che la sua base di calcolo esula dal tipo di servizio fruito, il malcontento di chi è chiamato a corrisponderla cresce. Ne è consapevole il legislatore, che più volte, e non sempre con chiarezza, è intervenuto sulla disciplina della TARSU (tassa perla rimozione dei rifiuti solidi urbani). La tormentata produzione normativa sui rifiuti, stretta tra l'obbligo di attuazione delle direttive comunitarie e la persistente situazione d'emergenza del settore, è descritta dall'autore con ampio ricorso alla prassi ministeriale e alla giurisprudenza: in particolare alle pronunce della Corte di Cassazione, accresciutesi negli ultimi anni e riguardanti anche temi, in precedenza, inediti, come la tassazione delle zone portuali e l'irrogazione delle sanzioni nel caso di violazioni pluriennali. Ampio rilievo è, inoltre, dedicato a un argomento motivo di ulteriore "insofferenza": l'applicazione dell'IVA alla TARSU, di per sé incompatibile con un'entrata tributaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2010
1 maggio 2010
Libro tecnico professionale
459 p., Brossura
9788851306342
Chiudi

Indice

Indice

1. Nozioni generali 1.1 Cenni sulla previgente normativa 1.1.1 La normativa più risalente 1.1.2 L'istituzione del tributo: la legge 366/1941 1.1.3 La revisione del tributo nel d.P.R. 915/1982 1.2 La riforma della tassa (d.lgs. 507/1993) 1.2.1 I principi della riforma 1.2.2 Le successive modificazioni normative 1.2.3 Verso l'abolizione della tassa? 1.3 Natura e caratteri della tassa 1.3.1 Le opinioni nel vigore della legge 366/1941 1.3.2 Il dibattito nella vigenza del d.P.R. 915/1982 1.3.3 Segue: la portata del d.l. 66/1989 1.3.4 Il dibattito nel vigore del d.lgs. 507/1993 1.4 La potestà  regolamentare 1.4.1 Lineamenti generali 1.4.2 Il regolamento del servizio 1.4.3 Il regolamento dell'entrata 1.5 Genesi degli atti regolamentari 1.5.1 L'organo competente 1.5.2 Termine di deliberazione e vigenza 1.5.3 La fase di controllo 1.5.4 La pubblicazione 1.5.5 La vigilanza ministeriale 2. Nozione e classificazione dei rifiuti 2.1 Cenni sulla previgente legislazione sui rifiuti 2.1.1 I primordi e la legge 366/1941 2.1.2 Il d.P.R. 915/1982 2.2 I rifiuti nella legislazione vigente 2.2.1 La definizione di rifiuto 2.2.2 Rifiuto e sostanze destinate al recupero 2.2.3 Segue: i sottoprodotti 2.2.4 La nuova classificazione dei rifiuti 2.2.5 I residui non rifiuto 2.3 Particolari categorie di rifiuti 2.3.1 La gestione degli imballaggi 2.3.2 I rifiuti sanitari 2.3.3 Altre particolari tipologie di rifiuto 3. Presupposto e soggetti pass ivi 3.1 Il presupposto 3.1.1 Lineamenti generali 3.1.2 Ubicazione dell'immobile ed uso esclusivo 3.1.3 Le aree scoperte 3.1.4 Segue: i parcheggi, i distributori di carburante e gli stabilimenti balneari 3.1.5 Le aree condominiali 3.2 L'attitudine a produrre rifiuti urbani 3.2.1 La presenza umana 3.2.2 Gli indici di utilizzazione 3.2.3 Inidoneità  a produrre rifiuti 3.3 Istituzione e prestazione del servizio 3.3.1 L'effettiva prestazione del servizio 3.3.2 Ridotta o mancata prestazione del servizio 3.3.3 L'emergenza rifiuti in Campania 3.3.4 Le esclusioni dall'obbligo di conferimento 3.3.5 Le zone portuali 3.4 I soggetti passivi 3.4.1 Principi generali 3.4.2 Pluralità  di obbligati 3.4.3 I complessi condominiali, le multiproprietà  e i centri commerciali integrati 3.4.4 Le scuole pubbliche 3.4.5 Gli Uffici giudiziari 4. La Tassazione delle attività  produttive 4.1 L'esclusione delle superfici operative 4.1.1 L'affermazione del principio 4.1.2 L'individuazione delle superfici escluse 4.1.3 Le superfici produttive di residui 'non rifiuto' 4.1.4 Oneri formali per fruire dell'esclusione 4.2 I rifiuti assimilati agli urbani 4.2.1 La normativa anteriore al decreto 'Ronchi' 4.2.2 Il decreto 'Ronchi' e il T.U. Ambiente 4.2.3 La 'Tariffa' per i rifiuti assimilati (Cenni) 4.2.4 Modalità  dell'assimilazione 4.2.5 I rifiuti assimilati avviati al recupero 4.3 Magazzini, depositi ed altri locali annessi 4.3.1 Le superfici imponibili 4.3.2 Regime di esclusione e pertinenze 4.3.3 Regime di esclusione e aree scoperte 4.4 Pluralità  di reparti e di attività  nel medesimo complesso 4.4.1 Pluralità  di reparti 4.4.2 Gli insediamenti agricoli 4.4.3 Le strutture sanitarie 4.4.4 Pluralità  di attività  5. I costi del servizio e la loro ripartizione 5.1 Il costo del servizio e il tasso di copertura 5.1.1 Il principio della riserva legis 5.1.2 Limiti minimo e massimo del gettito 5.1.3 L'inosservanza dei limiti 5.1.4 Le delibere di 'mero adeguamento' 5.2 Le componenti di costo 5.2.1 Le componenti positive 5.2.2 Le componenti negative: le entrate da recupero 5.2.3 Le componenti negative: i costi per i rifiuti esterni 5.3 I criteri di ripartizione del tributo 5.3.1 I principi 5.3.2 L'elaborazione giurisprudenziale e l'onere di motivazione 5.3.3 La classificazione delle utenze 5.3.4 Le tariffe 5.3.5 Casistica 5.4 Genesi delle delibere tariffarie 5.4.1 L'organo competente 5.4.2 Termine di deliberazione e di efficacia 5.4.3 I controlli e la pubblicazione 6. L 'applicazione della tassa 6.1 Le modalità  di applicazione 6.1.1 Il criterio indiretto e la determinazione della superficie 6.1.2 Segue: la c.d. 'superficie catastale' 6.1.3 Il criterio diretto 6.1.4 La dimensione temporale del presupposto 6.2 Le riduzioni tariffarie 6.2.1 Cenni alla legislazione previgente 6.2.2 La disciplina vigente 6.3 I regimi agevolati 6.3.1 Principi generali 6.3.2 Le agevolazioni previste dalla legge 6.4 I tributi collegati 6.4.1 Generalità  6.4.2 L'addizionale ECA 6.4.3 Il tributo provinciale: profili generali 6.4.4 Il tributo provinciale: la disciplina 6.5 La tassa giornaliera di smaltimento 6.5.1 Il presupposto e i soggetti passivi 6.5.2 L'applicazione 7. L 'attuazione della tassa 7.1 Lineamenti generali 7.1.1 Le fonti 7.1.2 I principi contenuti nello Statuto del contribuente 7.1.3 Profili gestionali 7.1.4 Il funzionario responsabile 7.2 Le denunce 7.2.1 La denuncia iniziale 7.2.2 La denuncia di variazione 7.2.3 La denuncia di cessazione 7.2.4 La correzione della denuncia 7.2.5 Le comunicazioni a carico del gestore 7.3 L'attività  istruttoria 7.3.1 Principi generali 7.3.2 Le precauzioni per la tutela della riservatezza 7.3.3 La progressione delle attività  istruttorie 7.3.4 Le indagini documentali 7.3.5 L'accesso alle superfici 7.3.6 Il ricorso alle presunzioni 7.4 L'avviso di accertamento 7.4.1 Cenni alla previgente disciplina 7.4.2 Funzione dell'avviso di accertamento 7.4.3 Contenuto dell'avviso di accertamento 7.4.4 I termini dell'azione accertatrice 7.4.5 I rapporti tra denuncia e accertamento 7.5 Le sanzioni 7.5.1 Le ipotesi di illecito 7.5.2 Il procedimento di irrogazione 7.5.3 Il ravvedimento operoso 7.5.4 Il cumulo di violazioni 8. La riscossione e il rimborso 8.1 La riscossione tramite ruolo 8.1.1 Generalità  8.1.2 La riscossione spontanea 8.1.3 La riscossione coattiva 8.1.4 Natura e contenuto del ruolo 8.1.5 La formazione dei ruoli 8.1.6 La riscossione in pendenza di processo 8.1.7 I privilegi 8.2 La cartella di pagamento e l'estinzione dell'obbligazione 8.2.1 Natura e contenuto della cartella di pagamento 8.2.2 La notifica della cartella di pagamento 8.2.3 L'estinzione dell'obbligazione 8.2.4 Dilazione e sospensione di pagamento 8.2.5 Gli interessi 8.3 La riscossione disciplinata dai regolamenti comunali 8.3.1 Lineamenti generali 8.3.2 Atti e modalità  operative 8.4 Sgravi e rimborsi 8.4.1 La disciplina previgente 8.4.2 La disciplina vigente 8.4.3 Il procedimento di rimborso 9. Cenni sul contenzioso 9.1 La riforma del contenzioso 9.1.1 Generalità  9.1.2 La normativa previgente 9.2 Profili di giurisdizione 9.3 Gli atti impugnabili 9.3.1 Classificazione degli atti 9.3.2 I regolamenti 9.3.3 Le delibere tariffarie 9.3.4 Gli atti impositivi 9.3.5 L'impugnazione dei ruoli 'spontanei' 10. La tariffa per la gestione dei rifiuti urbani: profili generali 10.1 Dalla tassa alla tariffa 10.1.1 La tariffa nel d.lgs. 22/1997 10.1.2 Il periodo transitorio 10.1.3 La tariffa nel T.U. Ambiente e il blocco disposto dalla Finanziaria 2007 10.1.4 Il nuovo periodo transitorio 10.2 La natura giuridica 10.2.1 Corrispettivo o tributo? 10.2.2 Le pronunce della Cassazione 10.2.3 Le pronunce della Cassazione: SS.UU. n. 13894/2009 10.2.4 Le pronunce della Corte Costituzionale: la sentenza n. 238/2009 e l'ordinanza n. 300/2009 10.2.5 Le pronunce della Corte Costituzionale: la sentenza n 247/2009 10.3 Presupposto e soggetti passivi 10.3.1 Il presupposto in generale 10.3.2 Profili applicativi 10.3.3 I soggetti passivi 10.4 I soggetti attivi 10.4.1 L'individuazione 10.4.2 Potestà  regolamentare e tariffaria 10.4.3 Il piano finanziario 11. La tariffa per la gestione dei rifiuti urbani: profili applicativi 11.1 La tariffa di riferimento 11.1.1 I costi 11.1.2 Il gettito 11.1.3 La struttura binomia 11.1.4 L'articolazione per categorie di utenza e territoriale 11.1.5 I regimi agevolati 11.2 L'applicazione 11.2.1 I criteri di commisurazione 11.2.2 La tariffa per le utenze domestiche 11.2.3 La tariffa per le utenze non domestiche 11.2.4 La tariffa giornaliera di smaltimento 11.3 I tributi collegati e l'IVA 11.3.1 Il tributo provinciale 11.3.2 L'addizionale ECA 11.3.3 L'applicabilità  dell'IVA 11.4 L'attuazione 11.4.1 Lineamenti generali 11.4.2 La denuncia 11.4.3 L'accertamento 11.4.4 Le sanzioni 11.4.5 Gli interessi 11.5 La riscossione e i rimborsi 11.5.1 La riscossione volontaria 11.5.2 La riscossione coattiva 11.5.3 I privilegi 11.5.4 I rimborsi Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore