Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tartufo nero di Calabria. L'inizio di un nuovo racconto - copertina
Il tartufo nero di Calabria. L'inizio di un nuovo racconto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il tartufo nero di Calabria. L'inizio di un nuovo racconto
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tartufo nero di Calabria. L'inizio di un nuovo racconto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Con mia meraviglia ho scoperto che esiste anche un tartufo in Calabria, terra ancora per molti sconosciuta nelle sue bellezze, soprattutto naturalistiche, ma che ci sorprende sempre per la bontà dei suoi prodotti, che la natura ha voluto donare a questa punta d’Italia. Non a caso la penisola calabra è bagnata da tre mari: dallo Ionio, dallo stretto di Messina e dal Tirreno. Posta al centro del Mediterraneo, la fa unica per qualità di clima e di patrimonio naturalistico. Ricordo i recenti riconoscimenti ottenuti in Calabria: la lista delle riserve MAB – Uomo e Biosfera della Sila e l’elenco dei Geoparchi UNESCO, e in particolare ci sono il Polinello e la Valle infernale in Aspromonte, Patrimonio Mondiale delle faggete vetuste. Per il vero amatore di tartufi, alla prestigiosa lista di quelli noti non può mancare il tartufo nero pregiato di Calabria, per l’originalità dei profumi e del sapore, che lo rende sicuramente il più importante Tuber del Sud Italia e pertanto completa e arricchisce i prodotti del Made in Italy nel suo vasto patrimonio enogastronomico. Il libro sorprende per la quantità e la vastità di notizie, che vanno dall’aspetto chimico e nutraceutico del tartufo, fino agli itinerari delle montagne e delle foreste di tutta la catena appenninica calabra, notizie arricchite da racconti veri, da iconografia straordinariamente qui raccolta e da una Storia non a tutti nota. Il tributo corale dei vari autori rende veramente unico questo volume».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
23 gennaio 2024
256 p., ill. , Brossura
9788849250183
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore