Taxi. Le strade del Cairo si raccontano
- EAN: 9788887847147

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 15,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
16/10/2008 08:52:08
Gran bel libro, molto scorrevole e realistico nella descrizione delle condizioni dei tassisti del Cairo, che vivono la giornata nella speranza di arrivare al giorno dopo, nella continua ricerca di una vita "normale". Toccante ed allo stesso tempo comico in certi punti, consigliato a tutti, in particolare a chi vuole sapere quel qualcosina in più sulla vita di una categoria in condizioni di perenne miseria, che non troverebbe in altri libri.
-
09/10/2008 13:49:07
avendolo letto anche in arabo posso solo complimentarmi con l'ottimo lavoro,innovativo,che il traduttore a compiuto sul testo,soprattutto nella resa del dialetto egiziano. per quanto riguarda il "romanzo",a mio parere sarebbe meglio parlare di resoconto,è avvincente,spudorato,duro...ed è sicuramente una espressione della "nuova" letteratua arabo/egiziana...quella della corrente realista che prende gli argomenti da trattare direttamente dalla strada...degno compagno di un altro scrittore formidabile...'ala al-aswani con il suo primo romanzo"palazzo yakoubian".sicuramente se nagib mahfuz fosse ancora vivo esprimerebbe la sua gratitudine a questi scrittori che, con tutti i rischi che sorgono nello scrivere con tanta voglia di realtà in un panorama socio politico come quello egiziano,si mettono in discussinone cercando di mostrare al meglio cos'è l'egitto oggi......con i suoi pregi e i suoi difetti.
-
02/10/2008 11:27:11
Ed è proprio la scelta dell’arabo colloquiale che deve aver posto non poche incertezze al traduttore, fino a condurlo alla scelta di appoggiarsi al suo retroterra culturale: i dialoghi sono stati infatti resi con l’uso di locuzioni tipicamente campane (ma uno dei racconti, Filosofia del tassinaro, è in romanesco) che, se da un lato potrebbero avere l’effetto di decontestualizzare il racconto, fino a disorientare il lettore, dall’altro assicurano agli scambi la vivacità urbana che l’uso dell’italiano avrebbe forse penalizzato.
-
30/09/2008 11:50:41
Nel libro, le parole dei tassisti percorrono le strade cittadine svelando sogni, speranze, affanni e rassegnazioni quotidiane. Voci del trambusto metropolitano rimbalzano sui temi caldi nell’Egitto di Mubarak. Regalano un punto di vista su una società che combatte l’indifferenza delle istituzioni con un misto tra saggezza popolare e lucide analisi politiche. E non manca qualche notazione sull'ambiente.
-
27/09/2008 23:21:48
Il libro composto da conversazioni in taxi è diventato un best-seller che attraversa il paese. Un ritratto della società egiziana, come l’era del 79enne presidente Hosni Mubarak che si avvicina alla fine.
-
25/09/2008 10:41:48
Un lavoro innovativo che dipinge un quadro veritiero della situazione della società egiziana di oggi, come si è visto da parte di un importante settore sociale.
-
24/09/2008 23:38:14
Dalle chiacchere con i conducenti è scaturito un libro, in breve divenuto un bestseller. Perché le storie ascoltate nelle convulse vie della capitale lasciano trapelare una denuncia caustica e ironica del malessere sociale che attraversa il Paese.
-
18/09/2008 15:49:34
Dopo la lettura di "Taxi" il visitatore avrà imparato molte cose sulla vita quotidiano degli egiziani, sulle loro frustrazioni, sulle loro piccole grandi miserie, sul disprezzo quasi generale delle istituzioni e, soprattutto, sulla loro mancanza di prospettive.

Elisabetta Bartuli
Un libro dedicato «alla vita che abita nelle parole della povera gente». Taxi è un viaggio nella sociologia urbana della capitale egiziana attraverso le voci dei tassisti. Una raccolta di storie brevi che raccontano sogni, avventure filosofiche, amori, bugie, ricordi e politica. I tassisti egiziani sono degli amabili cantastorie che, con disinvoltura, conducono il lettore in un dedalo di realtà e poesia che è l'Egitto dei nostri giorni. «Taxi è un'articolata e divertente critica alla società e alla politica egiziana» dice Mark Linz, direttore dell'Università Americana del Cairo, «è unico nel suo genere perché usa una buona dose di humour per trattare argomenti a cui solitamente gli egiziani riservano un'estrema serietà».
