Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il teatro umoristico di Eduardo De Filippo tra maschere e realtà - Angelo Porcaro - copertina
Il teatro umoristico di Eduardo De Filippo tra maschere e realtà - Angelo Porcaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il teatro umoristico di Eduardo De Filippo tra maschere e realtà
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il teatro umoristico di Eduardo De Filippo tra maschere e realtà - Angelo Porcaro - copertina

Descrizione


Eduardo De Filippo non è stato "solo" un grande attore, ma è stato un grande autore teatrale, forse il maggiore autore teatrale nato nel ventesimo secolo, degno di accostarsi in un "podio" ideale al fianco di Goldoni e Pirandello. Le sue opere sono valide non solo in un ambito circoscritto, locale: i suoi lavori, pur ambientati per lo più a Napoli, non sono manifestazione di un folclore cittadino, né si riferiscono solo a un ambito locale e tradizionale, ma, anche nel chiuso di un ambiente domestico collocato in una precisa dimensione geografica (e storica), portano in scena temi di portata universale: dalla comunicazione difficile alla crisi della famiglia, dalle mistificazioni del perbenismo al conflitto tra realtà e finzione, dalle tragedie della storia alle nevrosi individuali, dalle inquietudini di una società "senza padri" al disagio dei figli cosiddetti "illegittimi". Sarebbe improprio attendersi dall'autore un'adesione costante e uniforme a una realtà linguistica locale caratterizzata in un modo unicamente e completamente popolare. Nell'opera di Eduardo è possibile seguire le modulazioni di una lingua teatrale duttile, adeguata alle sfumature degli ambienti rappresentati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
7 settembre 2020
280 p.
9788831692878
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore