L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Cosa rimane del Novecento? Ci siamo davvero lasciati per sempre alle spalle i suoi sogni, le lotte, le ombre? È sul filo di queste domande che si muove la scrittura di Helena Janeczek, il suo talento nell’indagare le vite di personaggi normali che, incrociando i grandi rovesciamenti della Storia, diventano destini eccezionali capaci di consegnarci, nel racconto immaginato, il senso di un’eredità collettiva.
«Helena Janeczek scrive a voce asciutta il suo italiano caparbio e preciso che sa schioccare e bisbigliare.» - Erri De Luca
«Una scrittrice vera, attenta alla fabula ma ossessionata dalla realtà storica.» - Roberto Saviano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Helena Janeczek con "Il tempo degli imprevisti" ci riporta in un'Italia dell'Ottocento nella quale si svolgono i movimenti delle classi operaie e la crisi agraria. Nel romanzo vengono descritte le vite reali di uomini e donne in particolare di quattro personaggi. Essi si impegnano a migliorare la questione sociale, il divario di classe e l'emancipazione del mondo femminile per progredire il futuro del Paese. Con un linguaggio diretto Helena Janeczek riesce perfettamente a raccontare sia la situazione di un'Italia dell'Ottocento che la vita delle persone di quell'epoca. A mia opinione è un romanzo ben scritto e il quale vale il tempo per cimentarsi nella lettura!
Avevo letto la ragazza con la Leica qualche anno fa e mi aveva fatto fatto scoprire Gerda Taro, ora con questo nuovo romanzo scopro le sorelle Zanetta e altri episodi nella vita di scrittori come Kafka o la figlia di Ezra Pound e altri. Non mi piace però lo stile in cui è scritto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore